/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo wedding, le partecipazioni di matrimonio diventano opere d'arte

Mondo wedding, le partecipazioni di matrimonio diventano opere d'arte

Inviti per le nozze realizzati con opere di illustratori e pittori

09 aprile 2025, 19:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Partecipazioni di matrimonio che diventano opere d’arte. Nel settore in evoluzione del wedding si registra la novità di partecipazione al matrimonio e 'regalo' degli sposi agli inviati. Si tratta di inviti per le nozze realizzati con le opere di illustratori e pittori.  È Gallery Collection che  incrocia due settori. Il primo è quello delle stampe d’artista, che riguarda l’arredamento e il design e che negli ultimi anni ha preso sempre più piede.
Sono aumentati, infatti, i siti italiani e stranieri che vendono “arte da parete” con illustrazioni di artisti, testi di canzoni, colori pantone e poster cinema, utili per arredare case o fare easy relooking. Questo trend si unisce al settore dei matrimoni, un campo che ha subito alti e bassi ma che continua a essere piuttosto florido dato che solo nel 2023 ha generato un giro d’affari di oltre 3,5 miliardi di euro in Italia, con una media di 21mila euro a matrimonio. Pur con queste cifre, il fatidico sì ha subito nel tempo molti cambiamenti, da quelli risaputi - come la drastica diminuzione dei matrimoni in chiesa (-8,2% nel 2023 sul 2022) - a quelli più innovativi - come le nuove mode degli endless wedding, cioè i matrimoni che durano un weekend, o i nuovi trend sul colore più in voga, il verde.
Insomma, anche un ambito così tradizionale si è aperto ormai da tempo a cambiamenti e mode e le partecipazioni di nozze non fanno eccezione. Con oltre 70 stampe di 20 artisti italiani e internazionali, Gallery Collection propone agli sposi una varietà di temi e illustrazioni tra cui la coppia dovrà scegliere. Una volta selezionata l’opera, questa diventerà un invito personalizzato con tutti i dettagli del matrimonio. Dopo l’approvazione, gli sposi riceveranno le partecipazioni di nozze che, a questo punto, potranno essere consegnate agli invitati. Questi ultimi potranno separare facilmente la parte dedicata ai dettagli dall’opera che potrà essere conservata e, magari, appesa in casa, diventando così anche una bomboniera. “Queste partecipazioni sono infatti un vero e proprio regalo per gli ospiti” dicono Nicola Candidi e Gillian Thornton, fondatori di PopTheQuestion.it. il laboratorio artigianale che con un team di designer, artigiani, fotografi, calligrafi, sarti e illustratori fa continua ricerca e sviluppo di design, tecniche di stampa e taglio sempre nuovi, da 15 anni.
Gli invitati e gli sposi non sono gli unici protagonisti di Gallery Collection. Anche i 20 artisti partner, infatti, assumono un ruolo fondamentale. Ognuno di loro mette a disposizione una o più opere, in due diversi formati. “In qualche mese abbiamo attratto molti illustratori italiani e aperto a quelli internazionali: abbiamo collaborazioni dalla Germania, dall'Olanda e persino dal Giappone” spiega Candidi, che continua: "Siamo alla ricerca di artisti da tutto il mondo e siamo convinti che questo rappresenti una buona fonte di guadagno anche per loro, soprattutto in un momento in cui l’intelligenza artificiale ha impresso cambiamenti profondi al mondo dell’arte e al business degli artisti”. E' anche una idea sostenibile perchè le partecipazioni hanno una vera e propria seconda vita  visto che una volta ricevute, diventano oggetti di design che, quindi, non finiranno nel cassetto. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza