/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Social commerce, l'esperienza di acquisto è shoppertainment

Social commerce, l'esperienza di acquisto è shoppertainment

L'arrivo di TikTok shop in Italia ridisegna il panorama

10 aprile 2025, 18:55

Redazione ANSA

ANSACheck
Creator - shop @ Visio Digital Partner - RIPRODUZIONE RISERVATA

Creator - shop @ Visio Digital Partner - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'arrivo di TikTok Shop in Italia dal 31 marzo,  che sfida le piattaforme di e-commerce come Amazon o eBay, segna un punto di svolta per lo shopping online: non più solo pubblicità e ispirazione, ma acquisti diretti senza uscire dall'app. Un fenomeno che sta ridisegnando il panorama dell'e-commerce e che conferma il social commerce come il nuovo standard per il retail digitale. Secondo un rapporto di Research and Markets pubblicato ad aprile 2024, infatti, si prevede che entro il 2029 in Italia il valore del social commerce raggiungerà 23,21 miliardi di dollari. Negli ultimi anni le piattaforme social si sono trasformate in veri e propri marketplace e TikTok, con la sua capacità di creare trend e community in tempi record, segue spingendo sul trend shoppertainment, una esperienza di acquisto live e dinamica, quasi un intrattenimento. 

L’acquisto su TikTok non avviene in un unico posto, ma è integrato nell’esperienza stessa dell’app. I luoghi in cui è possibile farlo sono infatti svariati:

- Live shopping: durante le dirette streaming, i creator (o i brand stessi) possono presentare i prodotti in tempo reale. Gli spettatori vedono apparire dei pin cliccabili sui prodotti mostrati e possono aggiungerli al carrello e acquistarli senza interrompere la visione della live. È un formato coinvolgente che sfrutta l’interazione e il senso di urgenza, predisponendo la vendita d’impulso.

- Video shoppable: nei tradizionali video brevi di TikTok, i brand possono inserire dei link diretti ai prodotti tramite adesivi o tag (spesso identificati da un’icona a forma di carrello). Toccando il link, l’utente accede alla scheda prodotto e può procedere all’acquisto, sempre all’interno dell’app. Questo permette una scoperta del prodotto fluida e contestualizzata al contenuto video.

- Shoppable ads: TikTok offre formati pubblicitari specifici per l’e-commerce che includono link diretti ai prodotti o alla vetrina del negozio. Annunci come le Collection Ads o le Dynamic Showcase Ads sono pensati per massimizzare le conversioni.

- Vetrina sul Profilo (Shop Tab): ogni brand con TikTok Shop attivo ha una nuova scheda “Shop” direttamente sul proprio profilo. Qui gli utenti possono sfogliare l’intero catalogo prodotti, suddiviso per categorie, come se fossero su un mini-sito e-commerce, e completare l’acquisto.

In particolare, le live vengono viste da TikTok come lo strumento più genuino per far dialogare creator e follower. Durante una diretta, infatti, è possibile mostrare prodotti in dettaglio, rispondere dal vivo alle domande degli utenti su taglie, materiali o utilizzi, creare offerte lampo valide solo per la durata della diretta, e permettere agli spettatori di aggiungere i prodotti al carrello e acquistarli senza mai interrompere la visione. Non si tratta quindi di “forzare” la vendita, ma di sfruttare l’alto coinvolgimento e la fiducia che si creano durante una diretta per offrire un’esperienza di shoppertainment fluida.

Molti pensano che TikTok sia un social solo per i giovanissimi, ma i dati dicono il contrario. Oggi, oltre il 50% degli utenti di TikTok in Italia ha più di 35 anni, secondo il report Digital 2025 Italia di We Are Social e Meltwater. Quello che eleva realmente TikTok tra i vari social network è il tempo medio di uso del social. Mediamente ogni utente usa l’app per 29 ore e 41 minuti al mese, rendendolo di gran lunga il social più ingaggiante. Al secondo posto si trova infatti Youtube con 17 ore, poi Instagram con 15 ore e 9 minuti e Facebook con 15 ore e 4 minuti.

Ma quanto è davvero impattante questo nuovo modello? A raccontarlo è Visio Digital Partner, un’agenzia di performance marketing specializzata in growth marketing, e-commerce e strategie per il web che ha recentemente testato TikTok Shop nel corso di una live con il proprio cliente Blowhammer, (www.blowhammer.com), marchio nato da un collettivo di designer e appassionati di streetwear. Blowhammer ha avuto accesso alla nuova funzionalità dell’app di Byte Dance.

“L’aspetto in assoluto più interessante è che tutto si svolge su TikTok. A differenza dei social commerce di Meta (Facebook e Instagram), l’utente non esce mai dall’app. Seleziona i prodotti, procede per il carrello e paga. Tutto nello stesso ambiente, senza attriti all’acquisto.” - ha commentato Alessandra Russo, Marketing Lead di Visio Digital Partner. “L’imprenditore o l’azienda che decide di sfruttare questo canale deve però tenere conto di una fee del 2%: al momento del lancio e per circa i 90 giorni successivi, per ogni acquisto in app - anche attraverso sponsorizzate - è previsto il pagamento di questa percentuale”.

“Il social commerce sta rivoluzionando il modo in cui le persone scoprono e acquistano prodotti”, prosegue Russo. “TikTok Shop rappresenta un'opportunità per i brand, ma anche per i piccoli creator che possono monetizzare in modo diretto la loro audience.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza