Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Su 1,8 milioni veicoli Stellantis l'Emergency Alert System

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Su 1,8 milioni veicoli Stellantis l'Emergency Alert System

Segnala presenza di camion pompieri, ambulanze o altri pericoli

TORINO, 23 maggio 2023, 22:16

Redazione ANSA

ANSACheck

Su 1,8 milioni veicoli Stellantis l 'Emergency Alert System © ANSA/Stellantis

Su 1,8 milioni veicoli Stellantis l 'Emergency Alert System © ANSA/Stellantis
Su 1,8 milioni veicoli Stellantis l 'Emergency Alert System © ANSA/Stellantis

Più di 1,8 milioni di veicoli a marchio Chrysler, Dodge, Ram e Jeep in circolazione negli Stati Uniti e in Canada segnalano ai guidatori la presenza di camion dei pompieri, ambulanze o altri pericoli nelle vicinanze grazie alla funzione Emergency Vehicle Alert System (Evas) della piattaforma per i veicoli connessi Uconnect.
    Il sistema Evas è una funzione di serie di Uconnect che consente ai guidatori di veicoli del 2018 e successivi di essere più consapevoli dell'ambiente che li circonda. Si tratta di un'innovazione emersa dal programma Star*Up di Stellantis, pensato per premiare e promuovere le proposte innovative dei dipendenti.
    "L'ampia diffusione del sistema Evas in Nord America dimostra come Stellantis stia sfruttando la potenza della connettività V2X e della tecnologia di bordo per rendere la mobilità più sicura per i clienti", spiega Yves Bonnefont, chief Software Officer Stellantis. "L'attenzione a guidatori e passeggeri, che non è seconda a nessuno in ogni mercato in cui operiamo, è il fondamento della nostra trasformazione in azienda tecnologica di mobilità sostenibile. Siamo orgogliosi di essere la prima casa automobilistica a livello mondiale ad aver reso la segnalazione digitale V2X una funzione di sicurezza offerta di serie per i clienti connessi e cerchiamo continuamente di espanderne le capacità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza