/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consorzio Piaggio, Honda, Ktm e Yamaha entra in azione

Consorzio Piaggio, Honda, Ktm e Yamaha entra in azione

La 'batteria unica' per le due ruote e i veicoli leggeri diventerà presto realtà

MILANO, 06 settembre 2021, 18:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La 'batteria unica' per le due ruote e i veicoli leggeri diventerà presto realtà con il Consorzio dei 4 big del settore pronto a entrare in azione.
    Piaggio, Honda, Ktm e Yamaha avevano iniziato a discuterne a marzo e ora hanno sottoscritto l'accordo ufficiale per la fondazione dello Swappable Batteries Motorcycle Consortium. Lo scopo è "promuovere la diffusione su vasta scala dei veicoli elettrici leggeri e incentivare una gestione più sostenibile del ciclo di vita delle batterie in linea con le politiche internazionali sul clima" e la disponibilità di sistemi di batterie intercambiabili (sistema swappable batteries), progettati sulla base di specifiche comuni, aiuta a spingere in questa direzione. I quattro membri fondatori invitano tutti gli stakeholder interessati ad unirsi al progetto per arricchire l'esperienza del Consorzio, al fine di garantire una maggiore diffusione dello standard di batterie intercambiabili. "La mobilità urbana sta attraversando un delicato momento di transizione verso l'elettrificazione. Grazie a questo Consorzio i motocicli continueranno a ricoprire un ruolo chiave nel contesto urbano" spiega Michele Colaninno, Chief of strategy and product del Gruppo Piaggio.
    I fondatori del Consorzio parteciperanno alla definizione degli standard tecnici internazionali e si pone l'obiettivo di incentivare i decision maker responsabili dello sviluppo e dell'implementazione dell'infrastruttura di ricarica e di promuovere l'adozione dei veicoli elettrici leggeri. Il Consorzio, spiega una nota, punta soprattutto a risolvere le problematiche in relazione al futuro della mobilità elettrica, come l'autonomia, i tempi di ricarica, l'infrastruttura e i costi, senza perdere di vista i quattro obiettivi principali: Sviluppo di specifiche tecniche comuni per i sistemi di batterie intercambiabili; Verifica della possibilità di condividere i sistemi di batterie; Definizione e promozione delle specifiche comuni del Consorzio, da proporre come standard agli organismi di standardizzazione europei e internazionali; Estensione dell'adozione delle specifiche comuni del Consorzio a livello globale.
    "E' necessario risolvere diverse problematiche, come l'estensione dell'autonomia, la diminuzione dei tempi di ricarica e la riduzione del costo di veicoli e infrastrutture, in modo da aumentare la convenienza per i clienti. Nell'ambito del Consorzio che abbiamo creato, i membri fondatori che operano nel settore dei motocicli e gli altri stakeholder collaboreranno alla standardizzazione delle batterie intercambiabili, dei relativi sistemi di ricarica e di tutta l'infrastruttura di supporto, allo scopo di creare un framework adatto a promuoverne l'utilizzo. Il nostro obiettivo è promuovere l'uso dei motocicli come mezzo di trasporto pratico ed efficiente per la mobilità del futuro" spiega Yoshishige Nomura, Chief Officer, Motorcycle Operations, Honda Motor. "Intendiamo collaborare con i nostri partner alla realizzazione di un sistema di batterie intercambiabili per i veicoli a bassa tensione (48 V) con capacità massima di 11 kW, in base agli standard tecnici internazionali. Stiamo facendo tutto il possibile per tutelare il ruolo dei veicoli a due ruote nel futuro della mobilità urbana ed extra-urbana" aggiunge Stefan Pierer, ceo di Pierer Mobility. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza