Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Novation Tech, ricavi 2024 a 117 milioni (+12,5%)

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Novation Tech, ricavi 2024 a 117 milioni (+12,5%)

Businaro, 'alto di gamma non impattato da incertezze globali'

MONTEBELLUNA (TREVISO), 13 maggio 2025, 11:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Novarion Tech, azienda di Montebelluna (Treviso) specializzata nella lavorazione di componenti in fibra di carbonio per l'automotive, ha chiuso il 2024 con ricavi per 117 milioni di euro, +12,5% sul precedente esercizio, e raggiungendo un utile di 3,4 milioni, spinto anche da una progressione della marginalità lorda (Ebitda a +43% a 15,5 milioni). Nel corso dell'anno Novation Tech ha confermato il suo primato in termini di capacità produttiva, realizzando in media circa 2.000 sedili, 8.000 pezzi destinati agli interni automotive, 4.000 componenti per gli esterni e più di 5.000 articoli sportivi la settimana. "Il nostro settore, la nicchia dell'alto di gamma del mondo dell'automotive - osserva l'amministratore delegato Luca Businaro - non è al momento il più colpito dal clima di incertezza che caratterizza i mercati internazionali, ma ci obbliga comunque a rafforzarci e migliorare sempre per mantenere il livello di eccellenza produttiva, qualitativa e organizzativa, che ci ha consentito di ottenere questi risultati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza