Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Apre il Salone dell'Auto di Torino, dalla carrozza ai bolidi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Apre il Salone dell'Auto di Torino, dalla carrozza ai bolidi

Taglio del nastro con il ministro Salvini. Le novità di 43 case

TORINO, 13 settembre 2024, 19:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è aperto con una sfilata storica il Salone dell'Auto di Torino, la manifestazione open air nel centro della città con ingresso libero dalle 9 alle 23. Duecento anni di storia: dalla carrozza trainata dai cavalli all'auto a vapore fino ai bolidi di oggi e alle microcar del futuro.
    Portano le loro novità 43 case automobilistiche, con 150 vetture esposte, a fianco dei prototipi e one off dei grandi carrozzieri, ai modelli delle regine del motorsport A tagliare il nastro è stato il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, che ha fatto una lunga passeggiata tra gli stand, da Stellantis a Donfeng a Suzuki, con molti selfie e un breve incontro stampa finale.
    La formula del Salone, ideata da Andrea Levy, contrasta con quella delle analoghe manifestazioni che attraggono sempre meno i costruttori: stand uguali per tutti, allestimenti minimal, prezzi accessibili. Piace anche al pubblico che non paga il biglietto, ammira i modelli girando per il centro della città e ha a disposizione tanti test drive.
    "Il Salone Auto Torino - ha spiegato Levy - è una grande festa per il pubblico. Ci aspettiamo 500 mila visitatori da tutta Italia. Torino e l'auto hanno un profondo legame storico, economico e sportivo. Riportare il Salone dell'Auto in città con un evento diffuso vuol rendere merito a questa tradizione. Con questo evento, per tre giorni, Torino è capitale indiscussa dei motori, del design e dell'innovazione applicata all'auto a conferma della ricchezza di una filiera che qui ha eccellenze incredibili".

 


 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza