/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Airbag difettosi, dal tribunale di Torino sì alla class action

Airbag difettosi, dal tribunale di Torino sì alla class action

Psa, continuiamo lavoro per campagna ritiro

TORINO, 14 aprile 2025, 19:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il tribunale di Torino ha dichiarato l'ammissibilità della class action nei confronti di Psa e Stellantis, che un gruppo di associazioni di consumatori vuole promuovere in merito al caso degli airbag difettosi montati su vetture Citroen dei modelli C3 e Ds3. Lo riferisce il Codacons in una nota, in cui ricorda che l'istanza era stata presentata da Codacons, Adusbef e Assourt, che in un comunicato affermano che "ora i proprietari delle auto potranno chiedere un risarcimento per tutti i danni, quantificati in 285 milioni", per gli elementi montati su circa 179mila veicoli.

Gli interessati, conclude l'associazione di consumatori, hanno 150 giorni di tempo per aderire all'azione collettiva.

 Groupe Psa Italia e Stellantis hanno preso conoscenza dell'ordinanza emessa quest'oggi dal Tribunale di Torino, con la quale è stata dichiarata ammissibile l'azione di classe promossa dal proprietario di una Citroen C3 e dalle associazioni di consumatori, Codacons, Adusbef e Associazione Utenti dei Servizi Radiotelevisivi, Altroconsumo, Movimento Consumatori, Adiconsum e Udicon.

"Groupe Psa Italia e Stellantis, che si riservano di valutare ogni opportuna iniziativa nell'ambito del procedimento in corso, continuano a lavorare incessantemente, impiegando ingenti risorse, anche finanziare, per completare la campagna di richiamo "Stop Drive" dei veicoli C3 e Ds3 equipaggiati con airbag Takata, prontamente adottata dal costruttore e attuata da Groupe Psa Italia per tutelare la sicurezza dei clienti" fa sapere un portavoce del gruppo.
"La decisione del Tribunale di Torino - precisa - riguarda solo l'ammissibilità dell'azione di classe, e non anche i presunti profili di responsabilità di Groupe Psa Italia e di Stellantis e i danni lamentati, la cui valutazione è rimessa ad una fase successiva del procedimento". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza