Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricavi Brembo a 957 milioni, pesano difficoltà settore auto

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ricavi Brembo a 957 milioni, pesano difficoltà settore auto

L'utile scende a 51,1 milioni. Confermata la guidance 2025

MILANO, 08 maggio 2025, 13:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Brembo chiude il primo trimestre dell'anno con ricavi pari a 957 milioni di euro, in calo del 4,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. L'utile netto scende 51,1 milioni, in flessione del 31,9% rispetto al primo trimestre del 2024.
    Il margine operativo lordo (Ebitda) ammonta a 153,3 milioni, in calo del 13,3% rispetto ai 176,8 milioni del primo trimestre dello scorso anno, ed eè pari al 16% dei ricavi. L'indebitamento finanziario netto al 31 marzo 2025 si attesta a 778,6 milioni, in crescita di 249,1 milioni rispetto al 31 marzo 2024; al netto dell'acquisizione di Öhlins l'indebitamento sarebbe in calo di 112,8 milioni. Nel trimestre sono stati realizzati investimenti netti per 102,7 milioni, di cui 3,8 milioni per incrementi beni in leasing.
    Per il gruppo Brembo, nel trimestre il settore auto è in calo del 5,1%, quello dei veicoli commerciali del 13,2% e quello dei motocicli del 16,8% rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente. Il settore delle competizioni, che include i ricavi della neo acquisita Öhlins, cresce del 40,7%. Brembo conferma per il 2025 un fatturato in linea con l'anno precedente e prevede un Ebitda margin superiore al 16%.
    I risultati del primo trimestre "riflettono un contesto di mercato estremamente complesso, come avevamo già anticipato", afferma il presidente esecutivo Matteo Tiraboschi. "Il settore automotive - aggiunge - continua ad attraversare una fase difficile, con un calo della domanda al quale si aggiunge una forte incertezza geopolitica. In questo scenario deteriorato rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, Brembo ha saputo contenere l'impatto grazie alla solidità del proprio modello di business, alla costante innovazione tecnologica e alla resilienza del segmento aftermarket". 

 A livello geografico, le vendite di Brembo crescono in Italia del 4,0% e in Francia del 4,6%, mentre calano in Germania dell'8,1% e nel Regno Unito dell'8,8% (-8,2% a cambi costanti).
Il mercato nordamericano (Stati Uniti, Messico e Canada) è in calo del 6,2% (-8,8% a cambi costanti), mentre quello sudamericano (Brasile e Argentina) cresce del 6,1% (+20,9% a cambi costanti). Le vendite decrescono in India del 3,9% (-2,9% a cambi costanti) e in Cina dello 0,8% (-2,6% a cambi costanti).
I costi per il personale ammontano a 197,3 milioni, con un'incidenza del 20,6% sui ricavi, in aumento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (18,1% dei ricavi, pari a 182,2 milioni). Le persone Brembo in forza al 31 marzo 2025 sono 16.196, rispetto a 15.461 al 31 dicembre 2024. L'incremento è principalmente connesso alle persone della neo acquisita Öhlins 

 "I risultati del primo trimestre riflettono un contesto di mercato estremamente complesso, come avevamo già anticipato", ha detto il presidente esecutivo di Brembo, Matteo Tiraboschi.
"Il settore automotive - aggiunge - continua ad attraversare una fase difficile, con un calo della domanda al quale si aggiunge una forte incertezza geopolitica. In questo scenario deteriorato rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, Brembo ha saputo contenere l'impatto grazie alla solidità del proprio modello di business, alla costante innovazione tecnologica e alla resilienza del segmento aftermarket. A gennaio si è conclusa l'acquisizione del leader delle sospensioni Öhlins e la sua progressiva integrazione nel gruppo contribuirà in modo strategico alla nostra crescita futura.
Continuiamo a investire, convinti che la nostra visione di lungo periodo rappresenti la strada giusta per affrontare e superare l'attuale crisi del settore". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza