Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emicrania, rimborsabile un nuovo farmaco orale preventivo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Emicrania, rimborsabile un nuovo farmaco orale preventivo

Studi clinici di fase 3 ne dimostrano l'efficacia

ROMA, 22 ottobre 2024, 09:48

Redazione ANSA

ANSACheck
Emicrania, rimborsabile un nuovo farmaco orale preventivo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Emicrania, rimborsabile un nuovo farmaco orale preventivo - RIPRODUZIONE RISERVATA

 La terapia orale per prevenire l'emicrania, Atogepant, sarà rimborsabile negli adulti che presentano almeno 8 giorni di episodi disabilitanti al mese, un'opzione capace di ridurre l'impatto di una malattia di cui soffrono 6 milioni di italiani. Approvato dall'Aifa, è il primo antagonista orale del recettore del peptide correlato al gene della calcitonina (Cgrp) per la profilassi dell'emicrania episodica e cronica, la cui efficacia è supportata dai risultati di due studi registrativi di fase 3 che dimostrano come la molecola porti ad una riduzione statisticamente significativa degli episodi, alla dose raccomandata di 60 mg una volta al giorno. "L'emicrania è la seconda malattia più disabilitante nel mondo, interessa più di 1 miliardo di persone, di cui 6 milioni solo in Italia, con una prevalenza tre volte maggiore nelle donne. Quella cronica, in particolare, colpisce l'1-2% della popolazione globale - spiega Alessandro Padovani, Direttore della Clinica Neurologica dell'Università di Brescia e Presidente della Società Italiana di Neurologia (SIN)-.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità considera una giornata vissuta con emicrania invalidante, paragonabile a una condizione di demenza, tetraplegia o psicosi acuta e questo dato è ancor più significativo se si tiene conto del fatto che l'emicrania, spesso, si manifesta nella fascia di età tra i 20 e i 50 anni, nel momento della vita in cui le persone sono più attive e produttive". Frequenti attacchi invalidanti possono infatti impedire a chi ne soffre di svolgere le attività quotidiane, personali e lavorative, influendo significativamente sulla qualità di vita. Con "emicrania episodica" ci si riferisce alle persone affette da emicrania che hanno meno di 15 giorni di mal di testa al mese; mentre è definita cronica in coloro che riportano 15 o più giorni di mal di testa al mese di cui almeno 8 di emicrania.

"Atogepant è la prima, e al momento l'unica, terapia orale per la prevenzione di tutto lo spettro dell'emicrania. Una terapia semplice da usare, efficace, con un buon profilo di sicurezza e ben tollerata", dichiara Cristina Tassorelli, Professore di Neurologia all'Università di Pavia e Direttore del Centro di Ricerca sulle Cefalee dell'Istituto Mondino". Per Alessandra Sorrentino, Presidente Associazione Alleanza Cafalalgici (Al.Ce) della Fondazione Cirna Onlus, "con l'arrivo della classe dei gepanti e con l'approvazione e rimborsabilità di atogepant, lo scenario si arricchisce di nuovi trattamenti preventivi in grado di ridurre il carico di malattia e l'impatto sulla quotidianità. Come Associazione, ci impegneremo affinché tutte le opzioni terapeutiche, in particolar modo quelle più innovative, siano accessibili in qualsiasi regione". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza