/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumori, l'umanizzazione delle cure fa bene anche ai medici

Tumori, l'umanizzazione delle cure fa bene anche ai medici

Cipomo, 'possibile antidoto contro burnout e aggressioni'

ROMA, 28 marzo 2025, 13:11

Redazione ANSA

ANSACheck
Tumori, l 'umanizzazione delle cure fa bene anche ai medici - RIPRODUZIONE RISERVATA

Tumori, l 'umanizzazione delle cure fa bene anche ai medici - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'umanizzazione delle cure non solo nel rispetto del malato, ma come "possibile antidoto contro burnout e aggressioni". E' il focus della seconda edizione della scuola del Collegio dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo), "Humanities in Oncology".

 Rivolta ai medici oncologi, con l'obiettivo di creare una connessione tra l'oncologia, le scienze umane applicate in medicina e l'addestramento alla comunicazione, la scuola apre oggi a Piacenza, grazie anche al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano. "Nell'ambito dell'ampio tema dell'umanizzazione delle cure, la nostra scuola intende fornire un concreto contributo al passaggio da una concezione del malato come mero portatore di una patologia ad una concezione del malato come persona, con i suoi sentimenti, le sue conoscenze, le sue convinzioni rispetto al proprio stato di salute", spiega Luisa Fioretto, presidente Cipomo.

 Approccio che per gli esperti è fondamentale non solo per il paziente, ma anche per il medico, che può così ridurre lo stress e il rischio di burnout. "In questo corso - dichiara Simone Cheli, psicologo psicoterapeuta, professore della St.

 John's University e responsabile della progettazione didattica della scuola Cipomo - proponiamo una lettura alternativa: la compassione è per gli oncologi un antidoto al burnout nella misura in cui bilancia la presa di cura del paziente, con la presa di cura di se stessi e con un team in grado di supportarli". Un approccio che può avere grandi vantaggi "per il medico che impara ad adottarlo e a farlo proprio - prosegue Luigi Cavanna, past president Cipomo -. Umanizzare le cure, infatti, non è una dote innata ma è frutto di specifici percorsi formativi, tuttavia, in Italia, la formazione in questo ambito è ancora carente". Tra gli obiettivi della scuola, anche "favorire l'apprendimento di quell'insieme di competenze comunicative, relazionali e umane necessarie nella professione", conclude Alberto Scanni, presidente emerito Cipomo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza