/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Flebolinfologia di precisione, a Roma screening gratuiti

Flebolinfologia di precisione, a Roma screening gratuiti

Giovedì 8 maggio una giornata dedicata a prevenzione e diagnosi

ROMA, 05 maggio 2025, 09:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una giornata interamente dedicata alla prevenzione, diagnosi e al trattamento gratuito delle patologie venose e linfatiche. Giovedì 8 maggio, presso il Centro Medico Polispecialistico MeDonna Salute di Roma, si terrà Sanidays 2025. L'evento prevede screening flebo-linfologici gratuiti, seminari di approfondimento, consulti specialistici e la presentazione dello SmartSock Project, la flebolinfologia di precisione, un'iniziativa all'avanguardia che unisce medicina, tecnologia e assistenza personalizzata.

La cura del flebolinfedema sarà sempre gratuita. Grazie allo SmartSock Project, l'assistenza medica personalizzata e il telemonitoraggio continuo potranno proseguire senza alcun costo, si legge in una nota. Il progetto è diretto dai professori Augusto Orsini e Salvatore Venosi, sotto l'egida di Resilia, Associazione contro il linfedema, con il supporto del Parco Scientifico e Tecnologico Pontino Technoscience, della Sapienza Università di Roma-Dipartimento di Medicina Sperimentale, dell'Università San Raffaele di Roma-Mebic, e dell'Università di Roma 'Foro Italico'-Dipartimento di Scienze Motorie Umane e Salute.

L'iniziativa mira a garantire una presa in carico continua e gratuita, fondata su un modello innovativo di telemedicina e tecnologie indossabili, per migliorare la qualità della vita di chi convive con il flebolinfedema. .
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza