Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una culla di stelle diventa musica ASCOLTA

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Una culla di stelle diventa musica ASCOLTA

L’immagine della nebulosa M78 rielaborata da un’artista

23 dicembre 2024, 08:50

di Leonardo De Cosmo

ANSACheck
La nebulosa M87 fotografata dal telescopio spaziale europeo Euclid (fonte: ESA/Euclid/Euclid Consortium/NASA, image processing by J.-C. Cuillandre (CEA Paris-Saclay), G. Anselmi CC BY-SA 3.0 IGO) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La nebulosa M87 fotografata dal telescopio spaziale europeo Euclid (fonte: ESA/Euclid/Euclid Consortium/NASA, image processing by J.-C. Cuillandre (CEA Paris-Saclay), G. Anselmi CC BY-SA 3.0 IGO) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Toni più acuti spiccano su uno sfondo di note più morbide come le stelle neonate brillano sullo sfondo di polveri della nebulosa M87: così una delle immagini più suggestive riprese dal telescopio Euclid dell'Agenzia Spaziale Europea è diventata musica. A tradurre in note musicali questa rimmagine è l’artista Klaus Nielsen (DTU Space / Maple Pools) .

L'immagine risale al 23 maggio 2024 ed è stata una delle ultime scattate dal telescopio spaziale Euclid, E' una foto senza precedenti perché mostra per la prima volta dettagli inediti di questa regione del cielo ,che è una vera e propria culla di stelle. Permette infatti di osservare numerose giovani stelle e i complessi filamenti di gas e polveri che avvolgono l’intera regione.

Il brano musicale rende la vitalità di questa nebulosa sfruttando tonalità e volumi diversi: le giovanissime stelle, che nell'immagine si stagliano brillanti si traducono in delicati tintinnii mentre due accordi di sottofondo variano e si intensificano descrivendo le polveri cosmiche che pervadono la nebulosa.

I primi due crescendo corrispondono alle due zone nell'immagine in cui il colore più intenso oscilla fra il blu e il viola delle zone in cui le stelle appena formate illuminano polveri e gas in cui sono nate, mentre il terzo crescendo corrisponde ai colori rosso-arancio della parte più densa della regione di formazione stellare. 

 

 

 

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza