Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tende islamiche in chiesa, la scoperta in un affresco medievale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Tende islamiche in chiesa, la scoperta in un affresco medievale

Nel monastero di Sant'Antonio in Polesine a Ferrara

03 febbraio 2025, 16:12

di Elisa Buson

ANSACheck
Particolare dell 'affresco scoperto a Ferrara, nel monastero di Sant 'Antonio in Polesine (fonte: Federica Gigante CC BY-NC-SA 4.0) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Particolare dell 'affresco scoperto a Ferrara, nel monastero di Sant 'Antonio in Polesine (fonte: Federica Gigante CC BY-NC-SA 4.0) - RIPRODUZIONE RISERVATA

In un affresco del XIII secolo, conservato nel monastero di Sant'Antonio in Polesine a Ferrara, è stata scoperta una rappresentazione unica nel suo genere dell'utilizzo di preziose tende islamiche nelle chiese medievali, che avrebbero impiegato questi doni diplomatici o trofei di guerra per celare l'altare maggiore alla vista dei fedeli. A far riemergere questa pratica, di cui rimangono pochissime tracce, è lo studio pubblicato su The Burlington Magazine dalla storica Federica Gigante dell'Università di Cambridge.

La stesa studiosa era già stata protagonista nel 2024 di un'altra scoperta a Verona, quella di un raro astrolabio islamico dell'XI secolo con iscrizioni arabe ed ebraiche che testimoniano un fitto scambio scientifico tra le due culture.

Questa volta la sua curiosità è stata attratta da un antico affresco ferrarese, dipinto tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo per rappresentare un baldacchino posto sopra l'altare maggiore. L'artista aveva trasformato l'abside in una tenda, composta da un drappeggio blu e dorato avvolto attorno alle tre pareti e sormontato da un baldacchino conico di stampo islamico. Come sfondo aveva poi dipinto un cielo azzurro con stelle e uccelli, per dare l'impressione di una tenda eretta all'aperto. All'inizio del XV secolo l'affresco venne in parte ricoperto con scene della vita della Vergine Maria e di Gesù, sulle quali si è concentrata l'attenzione degli storici dell'arte. Dieci anni fa, in occasione di una visita alla chiesa, Federica Gigante si è invece focalizzata sull'affresco più antico, individuando la raffigurazione di preziosi tessuti islamici.

Dopo anni di studi, la storica afferma che la tenda islamica, raffigurata a grandezza naturale con dettagli molto precisi, potrebbe essere stata fisicamente presente nella chiesa del monastero: le pareti dell'abside sono infatti tempestate di chiodi e staffe che avrebbero potuto fungere da supporti per un tessuto appeso. La struttura e i colori della tenda fanno pensare che possa avere origini andaluse: potrebbe essere stata donata al monastero nel 1255 da papa Innocenzo IV, oppure potrebbe aver fatto parte di un dono diplomatico inviato alla potente famiglia d'Este, che mediava tra Guelfi e Ghibellini

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza