Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una spettacolare Luna piena di Pasqua sulle Dolomiti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Una spettacolare Luna piena di Pasqua sulle Dolomiti

Nell'immagine dell'astrofotografa Alessandra Masi

14 aprile 2025, 17:40

Redazione ANSA

ANSACheck
La Luna piena di Pasqua e le Dolomiti (fonte: Alessandra Masi) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Luna piena di Pasqua e le Dolomiti (fonte: Alessandra Masi) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una Luna piena luminosa e brillante, circondata da una luce rossastra, spicca fra l'azzurro profondo del cielo dello sfondo, e i profili aguzzi e violacei delle Dolomiti in primo piano, interrotti solo dal bianco della neve: è l'immagine spettacolare della luna piena di Pasqua catturata dall'astrofotografa Alessandra Masi, di Pieve di Cadore (Belluno), i cui scatti sono stati più volte selezionati dalla Nasa come foto del giorno (Apod).

Protagonista della foto, scattata il 12 aprile, è "la Luna piena di Pasqua che sorge, avvolta da una corona colorata, dagli Spalti del Dio Thor", dice l'astrofotografa. "Le Dolomiti d’Oltre Piave - aggiunge - si stagliano scure contro il cielo, mentre la notte si riempie di magia". E' la Luna piena che segue l'equinozio di primavera e precede la domenica di Pasqua, osserva Alessandra Masi, che ha cominciato a dedicarsi all'astrofotografia circa 15 anni fa e la cui passione per il suo territorio si è tradotta anche nella decisione di diventare sostenitrice della Fondazione Dolomiti Unesco. Oggi le Dolomiti sono riconosciute dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza