Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'app TeleMessage sospesa dopo un attacco hacker

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

L'app TeleMessage sospesa dopo un attacco hacker

Usata da ex consigliere sicurezza Usa Waltz licenziato da Trump

ROMA, 06 maggio 2025, 14:42

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Una delle app utilizzate dall'ex consigliere per la sicurezza nazionale Usa Mike Waltz è stata bloccata dopo aver subito un attacco hacker. Lo riportano i media americani citando Smarsh, la società che gestisce TeleMessage, un'app ancora meno sicura di Signal che ha scatenato uno scandalo il mese scorso e portato al siluramento di Waltz.

Secondo "404 Media", durante una riunione del governo Trump il giorno prima del suo licenziamento, il consigliere e altri alti funzionari della Casa Bianca, tra cui JD Vance, Marco Rubio, Tulsi Gabbard e Steve Witkoff, si sono scambiati messaggi sull'app hackerata.

Mike Waltz aveva creato una chat su Signal per condividere i piani di guerra anti-Houthi, includendo per errore anche il direttore di The Atlantic Jeffrey Goldberg.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza