/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Garante, da fine maggio Meta userà dati personali per IA

Garante, da fine maggio Meta userà dati personali per IA

"Trattamento per gli utenti che non si saranno opposti" 

30 aprile 2025, 13:45

Redazione ANSA

ANSACheck
Dopo stop, Meta AI arriva in Italia e in Ue - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo stop, Meta AI arriva in Italia e in Ue - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Gli utenti di Facebook e Instagram, e i non utenti i cui dati possono essere comunque presenti sulle due piattaforme perché pubblicati da utenti, hanno il diritto di opporsi al trattamento dei propri dati personali per l'addestramento dell'IA di Meta, utilizzando i moduli resi disponibili online dalla società". Lo ricorda il Garante Privacy a seguito dell'annuncio della società, sottolineando che "l'opposizione, se esercitata entro fine maggio, permette di sottrarre all'addestramento dell'IA di Meta tutte le informazioni personali". In caso di mancata opposizione, Meta "utilizzerà tutti i predetti dati per l'addestramento delle proprie intelligenze artificiali".

"Gli utenti di Facebook e Instagram, e i non utenti i cui dati possono essere comunque presenti sulle due piattaforme perché pubblicati da utenti, hanno il diritto di opporsi al trattamento dei propri dati personali per l'addestramento dell'intelligenza artificiale di Meta, utilizzando i moduli resi disponibili online dalla società. Tale diritto, riconosciuto dal Gdpr - il Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali -, è esercitabile anche nei confronti di altri sistemi di IA, come, ad es. quelli di OpenAI, DeepSeek e Google", spiega in una nota il Garante, dopo l'annuncio di Meta dell'intenzione, dalla fine di maggio, di utilizzare i dati contenuti nei post pubblici degli utenti maggiorenni (post, commenti, didascalie, foto, etc.) e quelli derivanti dall'utilizzo dei propri servizi di IA (ad es: informazioni inserite nel suo agente conversazionale su WhatsApp), per sviluppare e migliorare il chatbot Meta AI su WhatsApp o i modelli linguistici come Llama.

"L'opposizione, se esercitata entro fine maggio - ricorda l'Autorità -, permette di sottrarre all'addestramento dell'intelligenza artificiale di Meta tutte le informazioni personali, mentre se esercitata successivamente interesserà solo i contenuti pubblicati successivamente e non quelli già online. In caso di mancata opposizione, Meta utilizzerà tutti i predetti dati per l'addestramento delle proprie intelligenze artificiali". Il Garante invita il pubblico a "informarsi circa le conseguenze e gli effetti dell'eventuale utilizzo dei propri dati personali per l'addestramento dei modelli di intelligenza artificiale e a esercitare i propri diritti in maniera libera e consapevole. Mentre i dati pubblicati dagli utenti minorenni sono sottratti di default al trattamento di Meta per l'addestramento delle proprie intelligenze artificiali, non è, tuttavia, escluso che dati relativi a utenti e non utenti minorenni possano essere presenti nei contenuti pubblicati da utenti maggiorenni. In questo caso utenti e non utenti minorenni e chi su di loro esercita la responsabilità genitoriale dovrebbero valutare l'opportunità di esercitare il diritto di opposizione utilizzando il modulo riservato ai non utenti dei servizi di Meta".

Frattanto il Garante sta lavorando con le altre Autorità europee per valutare la conformità del trattamento dei dati personali che Meta ha annunciato di voler porre in essere sulla base del legittimo interesse. "L'attenzione dei Garanti - si spiega - è rivolta in particolare alla liceità di tali pratiche, all'effettività del diritto di opposizione e alla compatibilità tra le finalità originarie del trattamento e questo nuovo utilizzo dei dati. Le Autorità, inoltre, hanno chiesto a Meta informazioni sull'uso di immagini di utenti di età inferiore ai diciotto anni pubblicate da utenti adulti".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza