Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La criptovaluta Tether lancia la sua Ai, sfida alle big tech

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La criptovaluta Tether lancia la sua Ai, sfida alle big tech

Ardoino: 'modello aperto, puntiamo a rivoluzione mondiale'

MILANO, 15 maggio 2025, 10:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Tether lancia Qvac, la sua piattaforma di sviluppo di Intelligenza artificiale 'decentralizzata', modulare e adattabile a ogni hardware "che promette di rivoluzionare il panorama dell'Ai su scala globale". Così la definisce l'amministratore delegato della stablecoin legata al dollaro, Paolo Ardoino, durante l'AI Week a Milano.

QuantumVerse Automatic Computer, Qvac appunto, sviluppata della criptovaluta che ha raggiunto una capitalizzazione di 150 miliardi di dollari con 13 miliardi di profitti l'anno scorso, si contrappone alla finanza tradizionale e alle Big Tech, con Tether che vuole promuovere per l'Ai "libertà, mercati aperti e sovranità individuale", afferma Ardoino.

"L'approccio è completamente nuovo e la piattaforma - spiega l'amministratore delegato di Tether - si fonda su tre principi fondamentali. L'Ai deve essere locale: l'inferenza e l'apprendimento avvengono direttamente sul dispositivo, garantendo privacy, velocità e resilienza dei sistemi. I dati devono appartenere agli utenti: comunicazioni, documenti, dati sensibili e pensieri non lasciano mai il dispositivo senza consenso esplicito dei possessori. E l'Ai deve essere senza permessi e programmabile", conclude Ardoino, che 'nasce' proprio come programmatore.

Nel dettaglio, la piattaforma di Intelligenza artificiale della terza criptovaluta per capitalizzazione al mondo offrirà un software-development kit per la Ai person to person che permetterà agli sviluppatori di creare nuove applicazioni e agenti autonomi senza chiavi Api, vincoli di fornitori, punti centrali di fallimento o limite di device utilizzabile da parte degli utenti finali. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza