/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pizza, a Napoli torna di moda il vecchio ruotino

Pizza, a Napoli torna di moda il vecchio ruotino

La proposta di Luigi Seccia a pochi passi da piazza Carità

NAPOLI, 11 aprile 2025, 11:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Recuperare le abitudini domestiche di tanti anni fa, quando nel forno di casa si cucinava la pizza per tutta la famiglia in un piccolo ruoto basso di alluminio. E' questo l'obiettivo di Luigi Seccia, classe 1998, che da pochi mesi ha aperto il suo locale "Al Ruotino" a pochi passi da piazza Carità, epicentro del boom turistico-gastronomico partenopeo. Nato e cresciuto in una storica famiglia partenopea di pasticceri e panificatori Seccia ha creato un brand tutto suo. La pizza nel ruoto nasce originariamente nei panifici per recuperare gli avanzi dell'impasto del pane che finivano in teglia e conditi con olio, pomodoro, sale e origano. La pizza viene servita in un ruoto basso di alluminio di 30 cm di diametro. A caratterizzarla è una lavorazione artigianale, una selezione accurata delle materie prime e una doppia cottura.
    L'impasto è un blend di tre farine che viene lasciato lievitare per 24 ore, poi nuovamente lavorato per raggiungere un'idratazione dell'80% e lasciato a riposo per altre quattro ore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza