/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

M›n, perla nascosta tra le scogliere della Danimarca

M›n, perla nascosta tra le scogliere della Danimarca

Nella Selandia del sud, tra natura, sport e sostenibilità

VORDINGBORG, 15 aprile 2025, 19:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Ida Bini) A sud di Copenaghen, dove la costa danese incontra le acque quiete del Mar Baltico, si trova una regione poco conosciuta ma straordinariamente ricca di paesaggi naturali e suggestioni autentiche: la Selandia del sud.
    Tra le sue gemme più preziose c'è l'isola di M›n, un luogo remoto e incantato dove natura, cielo e mare si fondono in un'armonia perfetta. M›n si raggiunge facilmente in poco più di un'ora dalla capitale, ma il cambiamento è radicale: qui il tempo sembra rallentare e la natura è la protagonista assoluta.
    Le spettacolari scogliere di M›ns Klint, le più alte della Danimarca, si ergono fino a cento metri sul Baltico, in un contrasto abbagliante tra il bianco del gesso e il blu lattiginoso del mare, prodotto proprio dalla disgregazione della roccia. Una lunga scalinata in legno conduce fino alla spiaggia sottostante, ma è altrettanto suggestivo camminare lungo i sentieri in cima alla scogliera, da cui si gode una vista mozzafiato. Questo tratto di costa, assieme alle scogliere gemelle di Stevns Klint, racconta una storia geologica unica, legata all'impatto di un meteorite che, 65 milioni di anni fa, segnò l'estinzione dei dinosauri. Fossili risalenti a quell'epoca si possono cercare direttamente sul posto o scoprire all'interno del GeoCenter, il museo che spiega l'origine e l'evoluzione di questo straordinario angolo di mondo. In attesa del verdetto dell'Unesco, che potrebbe presto inserire M›ns Klint nella lista del Patrimonio Mondiale, l'isola si racconta già come un insieme di emozioni, bellezza e sostenibilità, una destinazione ancora poco esplorata, che sorprende chiunque la scopra con la sua armonia e il suo profondo legame con la natura. Nel cuore della regione, la spettacolare cava di Faxe Kalbrud è il paradiso dei fotografi, grazie ai suoi laghi verde-blu, le colline di calcare e i fossili antichi. M›n è anche un paradiso per gli amanti delle stelle: l'isola è stata dichiarata 'Dark Sky Park', uno dei pochi luoghi in Europa in cui l'oscurità è tale da permettere un'osservazione perfetta del cielo notturno. Lontano da qualsiasi fonte di inquinamento luminoso, il cielo sopra M›n è un teatro naturale in cui ogni notte si rinnova il legame tra l'uomo e l'universo.
    Ma l'isola non è solo paesaggio. A Klintholm Havn un gruppo di abitanti ha dato vita a un progetto ecologico ambizioso e poetico: vivai per pesci e orti marini pensati per restituire al mare ciò che gli appartiene. L'idea, nata da un club di nuoto invernale, ha assunto una dimensione concreta e sostenibile che valorizza l'ecosistema locale. È un esempio di come la comunità dell'isola viva in sintonia con il suo territorio, combinando tradizione, innovazione e rispetto per la biodiversità.
    Per chi ama le attività all'aria aperta, M›n è una vera palestra a cielo aperto: più di 400 km di sentieri segnalati, in particolare la rete Cam›noen, attraversano foreste, costeggiano scogliere e conducono a villaggi pittoreschi; si può praticare kayak tra le baie tranquille, fare trekking nella riserva naturale o semplicemente godersi una giornata di osservazione della fauna, tra foche, rapaci e farfalle rare o fare escursioni nelle vicine e piccole isole di Bog›, Avn› ed En›. Per chi cerca esperienze culturali, Holmegaard arricchisce da quasi due secoli gli interni danesi con creazioni in vetro diventate vere icone: situata nei pressi di Næstved, questa storica vetreria produce ancora oggi vetri di altissima qualità, preservando un artigianato che è simbolo del design danese. Nel museo e centro dedicato alla lavorazione del vetro è possibile assistere dal vivo al processo di soffiatura e modellazione, e scoprire da vicino la storia di questa raffinata arte. La collezione permanente conta oltre 40mila pezzi unici. Il forte di Stevnsfortet era un bunker e oggi museo della Guerra Fredda: con una visita guidata si possono esplorare gli 1,7 km di gallerie sotterranee scavate nella roccia calcarea di Stevns Klint, pensate per resistere anche a un attacco nucleare. Nel cuore della regione il castello di Gavn› è una meraviglia in stile rococò: circondato da un parco romantico con giardini fioriti e piccoli laghi, è una delle mete più affascinanti della regione.
    Qui si possono vivere esperienze suggestive: passeggiare nel 'Giardino dei 6 Sensi', ammirare il roseto, esplorare la casa a graticcio con una collezione di oltre 3mila bambole, osservare le farfalle nella voliera o cimentarsi in un percorso avventura sugli alberi. Infine il castello di Vordingborg offre un tuffo nel Medioevo danese: un tempo era il più grande maniero reale della Danimarca all'epoca del re Valdemaro il Conquistatore. Tra le sue rovine spicca la Torre dell'Oca, che ancora oggi domina il panorama e guarda verso i ponti di Far›. Il centro museale accompagna i visitatori in un viaggio affascinante attraverso la storia medievale del Paese.
    L'accoglienza sull'isola riflette questo spirito autentico: si può dormire in capanne sugli alberi, negli eleganti glamping immersi nel verde, in vecchie Land Rover trasformate in rifugi, oppure in campeggi eco-friendly con vista sul mare. Ogni alloggio è pensato per offrire un'esperienza intima e rispettosa dell'ambiente. Infine, non manca una vivace offerta gastronomica: tra fattorie biologiche, vigneti e distillerie artigianali, M›n propone un viaggio nei sapori locali. Il ristorante Frederiksminde, con una stella Michelin, è uno dei riferimenti della cucina nordica sostenibile; qui lo chef Jonas Mikkelsen valorizza ingredienti locali, bacche selvatiche e ortaggi coltivati in loco, creando piatti che sono un omaggio alla terra e al mare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza