/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Graffito di Luce', installazione a Santa Maria delle Grazie

'Graffito di Luce', installazione a Santa Maria delle Grazie

Il progetto di Luca Trazzi dal 6 al 13 aprile a Milano

MILANO, 31 marzo 2025, 18:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà esposta nel chiostro e nella Sacrestia del Bramante di Santa Maria delle Grazie, dal 6 al 13 aprile, nell'ambito della Milano Design Week 2025, l'installazione 'Graffito di Luce', nata da un progetto dell'architetto Luca Trazzi in collaborazione con Fan Europe Lighting.
    "Lo sguardo sintetico dell'architetto - spiegano gli organizzatori dell'evento - ha ricomposto gli elementi salienti del chiostro piccolo e Sacrestia rinascimentali costruiti tra il 1492 e il 1497, attribuiti all'urbinate Donato Bramante, in aperto dialogo con la tribuna, individuando in un graffito decorativo nell'intonaco del chiostro rappresentante dei fiori, l'elemento ispiratore per la sua installazione luminosa. In modo analogo all'ornato murario che animava la partitura architettonica, le lampade presentano una struttura tondeggiante leggera a raggiera e ravvivano con la loro luce calda gli ambienti altrimenti in ombra tracciando percorsi luminosi, circolare nel porticato, stellato nel giardino, lineare verso l'abside nella sacrestia".
    Le lampade all'interno del giardino e della Sacrestia sono otto, con trentadue raggi. E "l'impiego del numero otto e dei suoi multipli - spiegano gli organizzatori - rivela l'omaggio a Bramante, che ha adottato lo stesso numero nella tribuna insieme a dodici apostoli e quattro evangelisti. La scelta dell'otto è, infatti, associato all'ottavo giorno dedicato alla Resurrezione e all'Uomo Nuovo, e solo successivamente all'Immacolata Concezione diventato dogma nel 1854".
    L'installazione si pone in continuità con i precedenti interventi dell'architetto Luca Trazzi per Santa Maria delle Grazie, di cui ha già progettato l'attuale illuminazione che ne valorizza le forme esterne di notte.
    Sarà possibile ammirare l'installazione ogni giorno dalle 10 alle 22. È la prima volta che viene ospitata in Santa Maria delle Grazie un'installazione per il Salone del Mobile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza