Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riapre il Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Riapre il Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara

Con quattro concerti sospesi lo scorso autunno

BOLOGNA, 28 aprile 2021, 14:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riaprono i teatri in tutta Italia e anche Ferrara Musica può riprendere la propria attività, tra maggio e giugno, al Teatro Comunale 'Claudio Abbado' con quattro dei concerti sospesi lo scorso autunno a causa dell'emergenza sanitaria, in un cartellone intitolato significativamente 'Ferrara Musica Riaperture: concerti ad alta frequenza'. Una programmazione intensa, con tre appuntamenti in maggio nella stessa settimana, e uno a metà di giugno, per ascoltare dal vivo alcuni capolavori della musica da camera di tutti i tempi.
    Si comincia il 17 maggio con il pianista Andrea Lucchesini impegnato in un programma tra Beethoven e Schumann; il 18 sarà il turno del Trio di Parma con musiche di Beethoven e Ravel; il 21 suoneranno in duo il violinista Marco Rizzi e il pianista Roberto Arosio interpretando brani di Prokofiev e Beethoven; infine, il 17 giugno chiuderà il cartellone il Quartetto di Cremona proponendo il Movimento di Quartetto e il Quartetto numero 6 di Fabio Vacchi accostati al celebre Quartetto 'La morte e la fanciulla' di Schubert. Tutti i concerti inizieranno alle 19 e il pubblico potrà accedervi con i biglietti già in proprio possesso per le date degli scorsi novembre e dicembre.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza