/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bologna Finanza e Polizia locale trovano 250 B&B irregolari

A Bologna Finanza e Polizia locale trovano 250 B&B irregolari

Una società ha 47 strutture aperte con un'evasione fiscale di circa un milione di euro

BOLOGNA, 31 marzo 2025, 19:39

Redazione ANSA

ANSACheck
Le Torri di Bologna - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le Torri di Bologna - RIPRODUZIONE RISERVATA

 In due settimane di controlli alle strutture che fanno affitti turistici, la Guardia di Finanza e la Polizia locale di Bologna hanno individuato 250 strutture irregolari, sulle cinquemila presenti in città.

Quasi tutti non avevano il Codice identificativo nazionale (Cin), obbligatorio dal primo gennaio per le strutture ricettive turistiche e gli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche, e alcuni avevano Cin falsificati. Tra le realtà irregolari, c'era anche "una società che aveva 47 strutture aperte, con un'evasione fiscale di circa un milione di euro", sottolinea il sindaco, Matteo Lepore, che chiarisce come l'accertamento abbia identificato anche le differenze nel mondo degli affitti brevi. "Ci sono famiglie che affittano al propria casa e la condividono con l'home sharing - spiega Lepore - ma c'è anche chi sta speculando e noi vogliamo evitare che a Bologna arrivino grandi fondi speculativi e vogliamo che rimanga tale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza