/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hera immette miscela con 5% di idrogeno in rete gas a Modena

Hera immette miscela con 5% di idrogeno in rete gas a Modena

E' la prima volta in Italia. De Pascale, 'Una svolta'

MODENA, 31 marzo 2025, 16:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Castelfranco Emilia, nel Modenese, la prima immissione a livello nazionale di una miscela di gas naturale ed idrogeno al 5% (vettore energetico a basso impatto ambientale) in una rete di distribuzione gas a servizio di un'area residenziale. La sperimentazione è stata avviata da Inrete Distribuzione Energia, una società del Gruppo Hera, grazie ad un protocollo sottoscritto dalla stessa Inrete con il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e con il Comitato Italiano Gas.
    Un protocollo che permette di testare, rispettando le più stringenti prescrizioni sulla sicurezza, miscele di gas metano con blending fino al 10% di idrogeno nelle reti di distribuzione. Alla presentazione della sperimentazione oggi a Castelfranco erano presenti il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, il sindaco di Castelfranco Emilia Giovanni Gargano, il presidente esecutivo del Gruppo Hera Cristian Fabbri, l'amministratore delegato del Gruppo Hera Orazio Iacono, l'amministratore delegato di Inrete Distribuzione Energia Federico Bronzini e rappresentanti del Cig.
    La sperimentazione, portata avanti in accordo con l'amministrazione comunale di Castelfranco Emilia e in collaborazione con numerosi partner, si concluderà il 3 aprile.
    In particolare, prevede l'immissione di una miscela con il 5% di idrogeno in un tratto isolato di rete che serve circa 40 famiglie della città emiliana, tutte opportunamente informate.
    "Il nostro modello di impresa - commenta l'amministratore delegato del Gruppo Hera, Orazio Iacono - integra la crescita industriale con una sostenibilità concreta, supportata da investimenti strategici, che puntano a sviluppare i business e allo stesso tempo rendere i territori in cui operiamo più competitivi, vivibili e resilienti alle sfide globali". Nel suo intervento il presidente della Regione De Pascale ha sottolineato: "In questo progetto c'è un pool di imprese che coinvestono perché credono nell'innovazione e nella ricerca tecnologica. Una tecnologia sicura, conosciuta e nota, ma che in un Paese come il nostro fatica più che altrove ad affermarsi per resistenze culturali. Qui segniamo una svolta importante".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza