/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Istat, cresce la popolazione residente in Emilia-Romagna

Istat, cresce la popolazione residente in Emilia-Romagna

Calano però le nascite e il numero medio dei figli per donna

BOLOGNA, 31 marzo 2025, 16:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cresce in Emilia-Romagna, più che nel resto d'Italia, la popolazione residente, del 3,1 per mille.
    Crescita in particolare nelle province emiliane di Piacenza (4,7), Reggio Emilia (4,2), Parma (4,1), Modena (3,8) e Bologna (3,3). L'età media della popolazione regionale è di 47,1 anni.
    Aumenta la speranza di vita, a 82,3 anni per gli uomini e a 85,9 anni per le donne. Calano le nascite, del 2% in un anno, col numero medio di figli per donna pure in calo: nel 2024 è stato di 1,19 (1,22 nel 2023, 1,27 nel 2022), con età media di parto di 32,6 anni, in linea con la media italiana. È quanto emerge dagli indicatori demografici dell'Istat diffusi oggi.
    L'Emilia-Romagna è una delle regioni del Centro-Nord dove livelli di fecondità più bassi degli attuali si erano registrati tra la fine degli anni Ottanta e la prima metà degli anni Novanta (meno di un figlio per donna).
    Per gli spostamenti e i trasferimenti di residenza tra Comuni, l'Emilia-Romagna è la regione con il tasso migratorio più alto (+2,7 per mille), in particolare le province di Ferrara (+4,2), Parma e Ravenna (+3).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza