/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via l'ottava edizione di Polis Teatro Festival

Al via l'ottava edizione di Polis Teatro Festival

A Ravenna dal 2 all'11 maggio ideata da ErosAntEros

RAVENNA, 30 aprile 2025, 18:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un focus sul teatro contemporaneo della penisola iberica che porta i protagonisti della scena teatrale europea nei principali luoghi culturali di Ravenna, dal Teatro Rasi al Museo d'Arte della Città, dalle Artificerie Almagià al Teatro Socjale e, per la prima volta, al Cimitero monumentale: è l'ottava edizione di Polis Teatro Festival in programma dal 2 all'11 maggio nella città romagnola dei mosaici.
    Con la direzione artistica di Davide Sacco e Agata Tomsic di ErosAntEros, la rassegna quest'anno propone la novità Polis Neon, la sezione dedicata alla scena under35 italiana, realizzata con il sostegno del MiC e di Siae nell'ambito del programma "Per Chi Crea".
    Più di 35 appuntamenti tra spettacoli ed eventi con nomi di spicco della nuova scena teatrale europea, otto prime nazionali e momenti di confronto, tavole rotonde tra artisti, studiosi e operatori internazionali. Dittature, colonialismo, pensiero utopico, femminismo, queerness, multiculturalismo e scambi intergenerazionali sono alcuni dei temi trattati nelle due settimane di programmazione, confermando e rafforzando la vocazione del festival alle tematiche della difesa dei diritti civili.
    Tra i tanti spettacoli si segnalano le prime nazionali del lavoro della compagnia AriaTeatro, Rita, tratto dal testo della drammaturga catalana Marta Buchaca (7 maggio); Un'Odissea Teen della compagnia La Mecànica (8-9 maggio); la performance Manifesti per dopo la fine del mondo, della formazione portoghese Os Possessos (10-11 maggio); Rui Pina Coelho, drammaturgo e professore di Lisbona, che presenta la "conferenza-spettacolo" Icaria, Icaria, Icaria, un progetto che vuole discutere le possibilità del teatro politico nel 21/o secolo (10-11 maggio); Signora Dittatura della compagnia spagnola Hermanas Picohueso, che affronta gli anni della dittatura franchista attraverso un dispositivo scenico-drammaturgico multidisciplinare (10 maggio).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza