/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvione: ricostruito argine Marecchia, fiume scorre libero

Alluvione: ricostruito argine Marecchia, fiume scorre libero

Concluso intervento di riqualificazione nel Riminese

BOLOGNA, 03 maggio 2025, 13:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Ponte Santa Maria Maddalena, nel comune di San Leo, nel Riminese dove c'era il cemento torna a scorrere libero il fiume Marecchia. E' questo il frutto di un intervento da 900.000 euro concluso dalla Regione in questi giorni e che ha visto la completa demolizione di una vecchia briglia - danneggiata dalle alluvioni che hanno colpito l'Emilia-Romagna - sostituita da una soglia in massi ciclopici e verde ricreando un ambiente naturale e libero.
    Nel dettaglio le opere hanno interessato un tratto montano del fiume, in prossimità del ponte sulla Strada Statale 258 'Marecchiese', stretto dai versanti destro e sinistro in lento avvicinamento fra loro. Qui si trovava una vecchia briglia in cemento armato costruita negli anni '80, circa 500 metri a valle di una seconda briglia in cemento realizzata a scopo idroelettrico. A seguito degli eventi meteo di maggio 2019 e 2023 la vecchia briglia, ammalorata negli anni, è crollata definitivamente, ostruendo il corso d'acqua. Il crollo, oltre a comprometterne la funzionalità, ha anche indebolito i muri d'ala laterali.
    Con i primi lavori urgenti, spiegano dalla Regione la briglia è stata completamente demolita. Quindi sono state realizzate una grande soglia di fondo e altre opere di difesa spondale in massi ciclopici.
    Lo scorrimento libero delle acque sulla soglia creerà cascatelle e pozze che agevoleranno la risalita della fauna ittica mentre, tramite rampe di accesso e ampie aree d'alveo fluviale si favorirà la possibilità di rendere la zona fruibile dal punto di vista turistico e ricreativo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza