/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In E-R 18,7 milioni di ore di cassa integrazione in tre mesi

In E-R 18,7 milioni di ore di cassa integrazione in tre mesi

Aumento del 31% rispetto al 2024. Cgil: 'Dati preoccupanti'

BOLOGNA, 05 maggio 2025, 17:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel primo trimestre 2025 continua la crescita della cassa integrazione in Emilia-Romagna, che aumenta del 31% rispetto al 2024 e del 113% sul 2023. È quanto emerge dai dati Inps elaborati dalla Cgil regionale. Tra gennaio e marzo sono state autorizzate 18,7 milioni di ore di Cig tra cassa ordinaria, straordinaria e in deroga. Le ore di cassa ordinaria sono salite a 11 milioni, in aumento del 21,9% (circa due milioni di ore in più) rispetto a un anno fa. Le ore di cassa straordinaria sono state 7,7 milioni, rispetto ai 7,2 milioni del 2024.
    "I dati rilasciati dall'Inps - commenta Massimo Bussandri, segretario Cgil Emilia Romagna - sono estremamente preoccupanti e si inseriscono in quadro a tinte sempre più fosche: siamo arrivati a livello nazionale a 25 mesi ininterrotti di calo della produzione industriale. Un fatto drammatico. Come sono drammatiche le tante crisi industriali che si stanno aprendo in maniera diffusa anche nel nostro territorio".
    Secondo Bussandri "la propaganda del governo è insopportabile: la realtà è che la manifattura è in crisi, aumenta la precarietà, i salari reali non salgono e si continua a morire sul lavoro. Per questo i referendum dell'8 e 9 giugno sono un appuntamento fondamentale: con i Referendum rimettiamo al centro il valore del lavoro, della cittadinanza e della democrazia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza