/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricorsi contro multe senza risposta, ingiunzioni annullate

Ricorsi contro multe senza risposta, ingiunzioni annullate

La vittoria di un cittadino a Bologna dal giudice di pace

BOLOGNA, 05 maggio 2025, 12:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

BOLOGNA, 05 MAG - Dopo aver preso alcune multe per infrazioni al codice della strada a Bologna, aveva presentato ricorsi al prefetto contro le sanzioni, ritenendole infondate. Ai ricorsi, però, non è mai stata data risposta, e il cittadino aveva quindi presentato domanda di annullamento in autotutela. Ma nonostante questo il Comune ha emesso per lui cartelle di pagamento per alcune migliaia di euro. Anni dopo e dopo che l'uomo, assistito dall'avvocato Jacopo Mannini, ha dovuto opporsi, le ingiunzioni, risalenti al 2021 e al 2023, sono state infine annullate da due diversi giudici di pace, per il principio del silenzio assenso: se il prefetto non risponde ad un ricorso contro una sanzione entro i termini di legge (210 giorni), il ricorso viene considerato accolto. In entrambi i casi è stata portata la prova documentale del ricorso, notificato via Pec al prefetto, che non risulta aver mai risposto.
    "Accolgo con soddisfazione queste due sentenze che confermano la fondatezza delle nostre ragioni e, mi permetto di dire, la qualità del lavoro svolto. Il giudice di pace - dice l'avvocato Mannini - ha correttamente riconosciuto l'efficacia del silenzio -assenso a seguito dell'inerzia del Prefetto, annullando due ingiunzioni che non avrebbero dovuto essere mai emesse. Resta però l'amarezza per un sistema che costringe i cittadini a rivolgersi al giudice per ottenere ciò che l'Amministrazione avrebbe potuto e dovuto riconoscere in via di autotutela. È una distorsione che appesantisce inutilmente la macchina della giustizia e mina la fiducia dei cittadini nelle istituzioni".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza