Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Parlamento europeo alla Cina: "Si fermi la repressione dei leader spirituali tibetani"

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il Parlamento europeo alla Cina: "Si fermi la repressione dei leader spirituali tibetani"

L'Eurocamera chiede di imporre sanzioni ai responsabili

Bruxelles, 08 maggio 2025, 18:04

Redazione ANSA

ANSACheck
Il Parlamento europeo alla Cina: "Si fermi la repressione dei leader spirituali tibetani" - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Parlamento europeo alla Cina: "Si fermi la repressione dei leader spirituali tibetani" - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - In una risoluzione approvata con 478 voti favorevoli, 30 voti contrari e 41 astensioni l'Eurocamera condanna fermamente le politiche repressive di assimilazione e le violazioni dei diritti umani della Cina, che mirano a eliminare le tradizioni e il patrimonio religioso e culturale del Tibet. Nel testo gli eurodeputati esprimono profonda preoccupazione per la morte in circostanze sospette del leader buddista tibetano, Tulku Hungkar Dorje, avvenuta nel marzo 2025 in Vietnam, e chiedono un'indagine immediata, indipendente e trasparente, con supervisione internazionale, accesso alle prove e ai testimoni e l'immediata restituzione delle sue spoglie.

Se si guarda al voto degli eurodeputati italiani il testo incassa il voto favorevole di tutte le formazioni politiche italiane con l'eccezione di Ilaria Salis e del Movimento 5 stelle. Il capodelegazione Pasquale Tridico si è infatti astenuto mentre sui tabulati risultavano contrari Antoci, Furore, Palmisano e Tamburrano. In seguito al voto però i quattro eurodeputati hanno modificato il loro voto riallineandolo con quello del capo delegazione. Contraria al testo invece l'eurodeputata di Avs, Ilaria Salis.

"Le autorità cinesi devono porre fine alla discriminazione contro le minoranze religiose ed etniche, consentire la pratica religiosa pacifica e rilasciare tutti i prigionieri religiosi e politici, inclusi il legittimo Panchen Lama e Ilham Tohti", spiega la relazione. Il Parlamento condanna infine anche le pratiche repressive transnazionali delle autorità cinesi e la loro ingerenza nella selezione dei leader spirituali buddisti tibetani, tra cui il Dalai Lama. Invita l'Ue a imporre sanzioni ai funzionari e alle entità responsabili delle violazioni dei diritti umani in Tibet.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Il progetto è stato cofinanziato dall'Unione europea nel quadro del programma di sovvenzioni del Parlamento europeo nell'ambito della comunicazione. Il Parlamento europeo non ha partecipato alla sua preparazione e non è in alcun modo responsabile delle informazioni o dei punti di vista espressi nel quadro del progetto, né si considera da essi vincolato. Gli autori, le persone intervistate, gli editori o i distributori del programma ne sono gli unici responsabili, conformemente al diritto applicabile. Inoltre il Parlamento europeo non può essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti derivanti dalla realizzazione del progetto.

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.