/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'eurodeputato Cozzolino lascia la commissione Pegasus e delegazione Maghreb

L'eurodeputato Cozzolino lascia la commissione Pegasus e delegazione Maghreb

Decisione presa per "consentire la massima trasparenza" nelle indagini sullo scandalo del Parlamento Ue

13 gennaio 2023, 13:55

Redazione ANSA

ANSACheck

L 'eurodeputato Cozzolino lascia la commissione Pegasus e delegazione Maghreb - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - L'eurodeputato del Partito Democratico Andrea Cozzolino "chiederà di essere sentito dalla commissione Juri per ribadire la sua totale estraneità ai fatti e rispondere a tutte le domande", e al fine di consentire "la massima trasparenza e serenità dei lavori, ha già comunicato le sue dimissioni dalle commissione Pegasus e dalla delegazione Maghreb". Lo comunicano, gli avvocati Federico Conte, Dezio Ferraro, Dimitri De Becó, che assistono l'europarlamentare per cui è stata chiesta la revoca dell'immunità nell'ambito delle indagini sulle tangenti che coinvolgono alcuni membri e una parte del personale del Parlamento europeo.

"La richiesta di revoca dell'immunità nei confronti di Cozzolino si compone di poche battute ed è articolata su una ipotesi investigativa che non sembra riguardarlo, atteso che niente e nessuno lo coinvolge direttamente", hanno dichiarato i legali.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.