/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commissione, in attesa di sviluppi sul Qatargate per sbloccare fondi a NPWJ

Commissione, in attesa di sviluppi sul Qatargate per sbloccare fondi a NPWJ

Portavoce: 'Per ora restano sospesi pagamenti per 1,4 milioni'

06 febbraio 2023, 13:49

Redazione ANSA

ANSACheck

Qatargate: Ue, in attesa sviluppi per sbloccare fondi a No Peace Without Justice - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - "No Peace Without Justice (NPWJ) è una Ong con la quale abbiamo avuto modo di lavorare negli ultimi anni" e "per ora i fondi interessati" per i due progetti ancora in corso allo scoppio del Qatargate "restano sospesi" in attesa di nuovi sviluppi "legati all'indagine in corso". Lo hanno riferito due portavoce della Commissione europea rispondendo a una domanda sulla possibilità che i finanziamenti Ue verso l'Ong, congelati nel dicembre scorso, siano ora sbloccati a seguito della scarcerazione senza condizioni del responsabile dell'organizzazione, Niccolò Figà-Talamanca.

Bruxelles ha lavorato con la Ong "dal 2006" e in tutto sono stati portati avanti "9 progetti, dei quali 7 terminati. Ne restano ancora due in corso. Si parla di 2,7 milioni di euro, di cui 1,4 non ancora pagati e in questo momento sospesi", hanno spiegato i portavoce, evidenziando che si tratta di "una decisione autonoma della Commissione europea per proteggere gli interessi finanziari del bilancio comunitario alla luce del lavoro portato avanti dalle autorità belghe". "Se non avessimo agito saremmo stati criticati - hanno precisato -. Ora dobbiamo assicurarci che tutto sia in ordine prima di continuare a fare pagamenti. Non ci sono ancora i criteri specifici per sbloccare i fondi, è tutto legato all'indagine in corso e ci torneremo sopra".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.