/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Verdi, da accordo Mercosur danni a agricoltura e ambiente 

Verdi, da accordo Mercosur danni a agricoltura e ambiente 

"A rischio allevamenti europei e Foresta amazzonica"

07 giugno 2023, 13:16

Redazione ANSA

ANSACheck

Verdi, da accordo Mercosur danni a agricoltura e ambiente - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - L'accordo Ue-Mercosur è "obsoleto", ed "è basato su un modello di esportazione agricola che mette in pericolo gli allevamenti dell'Ue, aumenterà la deforestazione dell'Amazzonia" da 620mila ettari a 1,5 milioni di ettari e "non contiene garanzie per diritti e ambiente". E' la posizione dei Verdi europei, sintetizzata dall'europarlamentare francese Yannick Jadot, presentando uno studio sull'impatto del patto commerciale con il blocco Argentina-Brasile-Paraguay-Uruguay. L'Ue ha chiesto di aggiungere un "protocollo addizionale su diritti e ambiente, ma non ha valore giuridico vincolante e al momento non è nulla più di una dichiarazione di intenti", aggiunge l'europarlamentare belga Saskia Bricmont. Cominciati nel 1999, i negoziati dell'accordo Ue-Mercosur si sono chiusi con un accordo politico nel 2019. Da allora è stato congelato, a causa della presidenza Bolsonaro in Brasile e per i forti dubbi sull'impatto sull'agricoltura europea e sulla deforestazione in America latina. La ratifica torna di attualità con l'imminente insediamento, il 1 luglio, della presidenza di turno Ue della Spagna, che considera strategico il patto commerciale con il Mercosur. Il 17 e 18 luglio Lula sarà a Bruxelles per il terzo vertice Ue-America Latina.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.