BRUXELLES - L'accordo Ue-Mercosur è "obsoleto", ed "è basato su un modello di esportazione agricola che mette in pericolo gli allevamenti dell'Ue, aumenterà la deforestazione dell'Amazzonia" da 620mila ettari a 1,5 milioni di ettari e "non contiene garanzie per diritti e ambiente". E' la posizione dei Verdi europei, sintetizzata dall'europarlamentare francese Yannick Jadot, presentando uno studio sull'impatto del patto commerciale con il blocco Argentina-Brasile-Paraguay-Uruguay. L'Ue ha chiesto di aggiungere un "protocollo addizionale su diritti e ambiente, ma non ha valore giuridico vincolante e al momento non è nulla più di una dichiarazione di intenti", aggiunge l'europarlamentare belga Saskia Bricmont. Cominciati nel 1999, i negoziati dell'accordo Ue-Mercosur si sono chiusi con un accordo politico nel 2019. Da allora è stato congelato, a causa della presidenza Bolsonaro in Brasile e per i forti dubbi sull'impatto sull'agricoltura europea e sulla deforestazione in America latina. La ratifica torna di attualità con l'imminente insediamento, il 1 luglio, della presidenza di turno Ue della Spagna, che considera strategico il patto commerciale con il Mercosur. Il 17 e 18 luglio Lula sarà a Bruxelles per il terzo vertice Ue-America Latina.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA