/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'arcivescovo belga Matheiu: "Chiediamo che la sinodalità continui"

L'arcivescovo belga Matheiu: "Chiediamo che la sinodalità continui"

L'arcivescovo di Teheran-Isfahan: "Stava a cuore al Papa, fiorisca e porti frutti abbondanti"

BRUXELLES, 22 aprile 2025, 16:10

Redazione ANSA

ANSACheck
L 'arcivescovo belga Matheiu: "Chiediamo che la sinodalità continui" - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'arcivescovo belga Matheiu: "Chiediamo che la sinodalità continui" - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - "Chiediamo che la sinodalità, che gli stava tanto a cuore, possa continuare a fiorire e portare frutti abbondanti". Lo afferma in una testimonianza su Papa Francesco il cardinale belga Dominique Mathieu, arcivescovo di Teheran-Isfahan. Il testo è stato pubblicato sul sito informativo per la Chiesa cattolica nel Belgio francofono Chatobel.be.

"Con l'avanzare dell'età, il nostro Pontefice avvertì l'urgenza del tempo che passava: ispirato dall'esempio di Maria, si dedicò con zelo alla sua missione" e "come Gesù, ha lavorato instancabilmente per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della fratellanza universale e della cura della nostra casa comune", afferma l'arcivescovo. "Il suo impegno costante è stato quello di promuovere l'inclusione di tutti e la misericordia senza limiti, considerando questi valori essenziali per costruire una Chiesa e un mondo più fraterni", si legge ancora. Il cardinale ricorda la "grande attesa per la sua presenza alla benedizione Urbi et Orbi di Pasqua, dopo il suo ultimo lungo ricovero in ospedale".

"Come Gesù si recò liberamente a Gerusalemme per celebrare la Pasqua con i suoi discepoli, consapevole di ciò che lo attendeva, così il Papa, nonostante la sua fragilità di convalescente, ha voluto incontrare i fedeli durante la Settimana Santa", prosegue il belga. La figura di Bergoglio, secondo Mathieu "ha offerto così un'ultima testimonianza della sua vicinanza e della sua totale dedizione alla missione petrina, sull'esempio di Cristo".

"Richiamando le ultime forze, si rivolse ai fedeli riuniti in Piazza San Pietro il primo giorno della settimana: con un gesto discreto benedisse la città e il mondo, tenendo lo sguardo fisso sulle periferie a lui tanto care: alla fine, nonostante la stanchezza, accettò di fare un ultimo tuffo tra la folla", ricorda l'arcivescovo.

"All'alba del giorno seguente raggiunse il Signore risorto in cielo, seguendo le orme dei suoi predecessori, fino a Simon Pietro", si legge ancora. "Uniti a loro nella preghiera, chiediamo che la sinodalità, che gli stava tanto a cuore, possa continuare a fiorire e portare frutti abbondanti", aggiunge.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.