/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Banca europea per gli investimenti rafforza il sostegno a Kiev. Dublino stanzia 7 milioni

La Banca europea per gli investimenti rafforza il sostegno a Kiev. Dublino stanzia 7 milioni

Contributo irlandese porta fondo per l'Ucraina oltre 400 milioni

Bruxelles, 25 aprile 2025, 18:13

Redazione ANSA

ANSACheck
La Banca europea per gli investimenti rafforza il sostegno a Kiev. Dublino stanzia 7 milioni © ANSA/AFP

La Banca europea per gli investimenti rafforza il sostegno a Kiev. Dublino stanzia 7 milioni © ANSA/AFP

BRUXELLES - L'Irlanda ha annunciato un contributo di 7 milioni di euro al fondo Ue per l'Ucraina istituito dalla Banca Europea per gli Investimenti per sostenere gli sforzi di ripresa e ricostruzione dell'Ucraina. L'annuncio è stato fatto dalla presidente della Bei, Nadia Calvino, e dal ministro delle Finanze irlandese, Paschal Donohoe, alla presenza del ministro delle Finanze ucraino, Sergii Marchenko, durante le riunioni di primavera della Banca Mondiale e del Fondo monetario internazionale a Washington.

Il contributo di Dublino fa aumentare il fondo per Kiev a oltre i 400 milioni di euro dopo gli stanziamenti ricevuti da altri 15 Paesi Ue: Belgio, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Slovacchia e Spagna. Nel complesso, il sostegno si affianca ai 2,2 miliardi di euro già mobilitati dalla Bei per aiuti di emergenza e ricostruzione dall'inizio dell'invasione russa.

Attraverso il nuovo strumento per l'Ucraina, la Banca sta inoltre preparando 2 miliardi di euro in ulteriori investimenti per finanziare infrastrutture idriche, sistemi di riscaldamento e servizi municipali. "Accolgo con favore il contributo dell'Irlanda, che permetterà di accelerare progetti fondamentali per la ripresa dell'Ucraina e per sostenere la vita quotidiana di cittadini e imprese", ha commentato Calvino, sottolineando che così l'Europa "dimostra unità e determinazione" per Kiev e per "garantire la nostra sicurezza comune e un futuro stabile".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.