/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sciopero generale in Belgio. Cancellati voli, bloccato il porto di Anversa

Sciopero generale in Belgio. Cancellati voli, bloccato il porto di Anversa

Lavoratori incrociano le braccia dopo gli ultimi sviluppi sulla riforma delle pensioni

BRUXELLES, 29 aprile 2025, 17:30

Redazione ANSA

ANSACheck
Sciopero generale in Belgio. Cancellati voli, bloccato il porto di Anversa © ANSA/EPA

Sciopero generale in Belgio. Cancellati voli, bloccato il porto di Anversa © ANSA/EPA

BRUXELLES - Sciopero nazionale oggi in Belgio, indetto dai sindacati per protestare sugli accordi raggiunti a Pasqua dal nuovo governo in particolare sulla riforma delle pensioni e dei sussidi di disoccupazione. Sono stati cancellati tutti i voli in partenza o arrivo all'aeroporto di Charleroi, mentre l'aeroporto di Bruxelles Zaventem ha cancellato i voli in partenza e gestito solo metà dei voli in arrivo. Colpito anche il traffico marittimo, con la chiusura del centro di traffico di Zandvliet, che ha reso impossibile l'uscita o l'ingresso nel porto di Anversa. Sono rimaste dunque bloccate una cinquantina di imbarcazioni marittime e più di 200 imbarcazioni per la navigazione interna.

In funzione, riferiscono i media locali, solo sei treni intercity su dieci, mentre tram, metropolitane e autobus delle principali aziende del trasporto pubblico sono stati gravemente colpiti. Cancellati anche alcuni treni Eurostar tra Bruxelles e Parigi. Il governo guidato dal conservatore fiammingo Bart De Wever, insediatosi a inizio di febbraio, intende abolire i regimi pensionistici speciali e allineare la situazione dei dipendenti pubblici a quella del settore privato, dove l'età pensionabile è attualmente fissata a 66 anni. I sindacati della polizia e delle ferrovie sono in rivolta, a cui si è unita anche una parte della magistratura che vede questa riforma come "la goccia che fa traboccare il vaso del malcontento" e ne chiede il ritiro. Quello di oggi è il secondo sciopero generale in Belgio ad aprile e il quarto da inizio anno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.