Superata quota mille iscritti alla
Barcolana, ed è già record: mai nella storia della regata si era
passata la boa delle mille iscrizioni il martedì.
"E' prestissimo per trarre delle valutazioni dai numeri -
dichiara il presidente della Società Velica di Barcola e
Grignano, Mitja Gialuz - ma alcuni dati sono incontrovertibili:
ad esempio, l'aumento dei partecipanti da fuori Trieste è per
noi un dato molto positivo, perché porta con sé elementi utili
all'economia della città, in tema di fruizioni di esercizi
pubblici, bar, ristoranti e commercio". Il millesimo iscritto è
Esco Matto, il Delta 84 di Christian Babich che lo scorso anno
ha compiuto un miracolo chiudendo la regata in 11/a posizione
con uno scafo di soli 8,40 metri, con al timone la velista
triestina Sara Postogna.
Questa mattina, dalle banchine della Samer&Co Shipping del
Porto di Trieste, è uscito il container con "a bordo" il primo
degli Extreme 40 che da giovedì 9 ottobre regatereranno
nell'evento più atteso della settimana. E si tratta di una barca
speciale, completamente "made in Trieste". A sponsorizzarla è
infatti Fincantieri, che, con Samer&Co Shipping ha accettato la
sfida di scendere in acqua mettendo in rilievo alcuni dei
velisti triestini che fanno parte della nazionale di vela, la
squadra olimpica che da due anni si sta allenando in vista dei
Giochi di Rio de Janeiro del 2016.
"Siamo orgogliosi di questa iniziativa - spiega Gialuz -
Fincantieri è scesa al nostro fianco per valorizzare il grande
potenziale espresso dai velisti triestini che si stanno
allenando in vista delle Olimpiadi e si sono messi in evidenza
nei campionati mondiali di Santander, poche settimane fa".
Sarà Lorenzo Bressani a timonare l'Extreme 40 Fincantieri,
lui è diventato a Trieste il simbolo del "se pol", della sfida,
della volontà di cambiamento. In poco più di un anno, assieme a
Giovanna Micol - anche lei parte dell'equipaggio dell'Extreme 40
"triestino" - è riuscito a scalare classifiche internazionali.
Accanto a Bressani e Micol sul catamarano Fincantieri saliranno
anche Michele Paoletti (in corsa per Rio 2016 in classe Finn),
Francesca Clapcich (a prua di Giulia Conti sul 49er FX), Andrea
Tesei e Stefano Cherin, l'equipaggio azzurro del 49er, Jas
Farneti e Simon Sivitz Kosuta, che gareggiano con il 470.
Assente giustificato il laserista Giovanni Coccoluto, impegnato
in regate in Cina. Accanto ai triestini, a bordo di Fincantieri
ci sarà anche l'esperto australiano Mitch Booth, naturalizzato
olandese. Il team Fincantieri della Land Rover Extreme 40
@Barcolana sarà presentato ufficialmente domani al Salotto.
Vienna nell'ambito dell'evento "Dal Legno al Carbonio". Gli
altri tre equipaggi, sono in trasferimento verso Trieste, attese
in serata le tre imbarcazioni di Land Rover, RedBull e OmanSail.
Intanto, per quanto riguarda le regate, domani si svolgerà
l'XI Trofeo FuoriVento, regata dedicata agli utenti dei Centri
di Salute Mentale di Trieste, a ragazzi con disabilità e ai soci
delle Cooperative Sociali del Fvg. Sempre domani sarà aperto il
Villaggio Barcolana, oltre 30mila metri quadrati di esposizione
lungo i 2 chilometri delle Rive di Trieste, 140 tensostrutture.
La vera inaugurazione è prevista per giovedì mattina. Tra gli
sbarchi più interessanti, quello di Eataly: Dopo il Salone
Nautico di Genova, la ristorazione di Eataly salpa verso il mare
Adriatico, direzione Trieste, 46.a Coppa d'Autunno Barcolana.
Dall'8 al 12 ottobre 2014 il Villaggio Barcolana, lungo le Rive
di Trieste, si arricchisce dei punti ristoro a firma Eataly.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA