E' giunto al traguardo dei suoi 25
anni l'Istituto di genetica medica a Udine. E negli ultimi 4
anni, come ha reso noto l'assessore regionale alla Salute,
Riccardo Riccardi, "il volume di attività è triplicato, passando
da 6.800 prestazioni del 2019 alle quasi 19mila del 2022".
"È un traguardo di sviluppo importante quello raggiunto
dall'Istituto, con uno sforzo che prosegue e che produrrà
scenari nuovi, migliorando le condizioni di vita delle persone",
ha sottolineato Riccardi, alla presentazione dei 25 anni di
attività del centro. "Da oggi poi - ha aggiunto - disponiamo di
una nuova strumentazione Nipt, la prima pubblica nella nostra
regione, che permette di effettuare indagini prenatali senza
rischio sul feto".
All'incontro, organizzato al presidio ospedaliero Santa
Maria della Misericordia, hanno preso parte, tra gli altri,
anche il direttore generale dell'Azienda sanitaria universitaria
Friuli centrale, Denis Caporale, il rettore dell'Università di
Udine, Roberto Pinton, Giuseppe Damante, responsabile
dell'Istituto di genetica.
"Le risposte alla domanda di salute del cittadino, la ricerca
scientifica, al pari del mondo della scuola, devono essere
necessariamente garantiti dal Paese", ha osservato Riccardi,
sottolineando l'importanza di lavorare in rete a livello
regionale "tramite un'organizzazione orizzontale, non più
verticale, e operando secondo il principio della
multidisciplinarietà".
L'assessore ha poi visitato i laboratori di genetica medica
dove è stata presentata una nuova tecnologia Nipt. L'Istituto
già da qualche anno offre uno spettro di analisi globali quali
microarrays e Ngs. Dal 2022 viene offerta l'analisi dell'esoma
completo, cioè l'analisi di tutta la parte codificante del
genoma, circa 20mila geni differenti. Con l'installazione delle
apparecchiature tecnologiche per il 'Non invasive prenatal
test', strumento che permette di effettuare indagini prenatali
senza rischio sul feto, la dotazione può dirsi completa. Il
servizio sarà erogato a livello regionale, in collaborazione con
l'Istituto di genetica medica di Trieste.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA