/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Buchmesse celebra la capitale della cultura Ue senza confini

La Buchmesse celebra la capitale della cultura Ue senza confini

Domenica una cerimonia in vista di Nova Gorica-Gorizia 2025

TRIESTE, 19 ottobre 2023, 13:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Parte idealmente dalla Frankfurter Buchmesse il conto alla rovescia verso l'8 febbraio 2025, la giornata inaugurale degli eventi della capitale europea della cultura Nova Gorica-Gorizia. L'appuntamento è per domenica 22 ottobre alle 16 con una cerimonia per il passaggio di consegne tra il Paese ospite alla Fiera del libro di Francoforte 2023, la Slovenia, e il Paese ospite dell'edizione 2024, l'Italia.
    A Francoforte si celebrerà una capitale borderless, un luogo in cui il confine è stato superato, una frontiera che è oggi simbolo di unione e collaborazione fra due città. La cerimonia si terrà nel padiglione della Slovenia, Srečko Kosovel Stage, GoH Pavilion, Forum 1. Il talk prevede la conversazione con la scrittrice italiana Ilaria Tuti e lo scrittore e giornalista Dušan Jelinčič. Attesi i rappresentanti dei comitati organizzatori dei due Paesi ospiti, introdotti dal ceo della Frankfurter Buchmesse, Juergen Boos. All'evento è prevista anche la partecipazione del commissario straordinario per la Fiera del libro di Francoforte 2024, Mauro Mazza. E ancora, tra gli altri, la delegazione di Go!2025, con i sindaci di Nova Gorica e Gorizia, Samo Turel e Rodolfo Ziberna, e il vicepresidente e assessore alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia, Mario Anzil.
    L'8 febbraio, spiega Romina Kocina, direttrice del Gruppo europeo di cooperazione territoriale che ha la missione di costruire una città transfrontaliera, "è una data simbolica.
    Rappresenta al tempo stesso l'anniversario della nascita di Giuseppe Ungaretti, che conobbe il confine italo-sloveno durante la prima Guerra mondiale come soldato e qui scrisse alcuni dei suoi indimenticabili versi, e l'anniversario della scomparsa del grande poeta sloveno France Prešeren, data che in Slovenia è diventata anche Giornata nazionale della cultura".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza