Sulla scelta della Commissione
europea di designare Gorizia, insieme con Nova Gorica, come sede
dell'evento annuale dell'Interreg è intervenuta anche
l'assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli. "Il nostro
territorio di frontiera - ha detto - è un laboratorio naturale
di collaborazione, in cui la cooperazione non è solo
un'opportunità per affrontare le sfide comuni, dall'innovazione
allo sviluppo sostenibile, ma una necessità quotidiana di
integrazione socio-economica e di mobilità".
Solo per citare l'Interreg "che condividiamo con la Slovenia
- ha illustrato - dal 2000 a oggi abbiamo potuto toccare con
mano i
risultati conseguiti dalla realizzazione di oltre 700 progetti
cross-border, grazie all' impegno di più di 2.600 beneficiari e
con l'assorbimento di 305 milioni di euro di fondi Fesr.
Attualmente, con il programma Interreg Italia-Slovenia, siamo i
primi in Europa per utilizzo dei fondi, con una percentuale pari
al 99 per cento".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA