/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Zilli, nostro territorio laboratorio naturale di collaborazione

Zilli, nostro territorio laboratorio naturale di collaborazione

(V. 'Fedriga, UE sceglie Gorizia per studio...' delle 15:34)

TRIESTE, 20 marzo 2025, 15:39

Redazione ANSA

ANSACheck

Sulla scelta della Commissione europea di designare Gorizia, insieme con Nova Gorica, come sede dell'evento annuale dell'Interreg è intervenuta anche l'assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli. "Il nostro territorio di frontiera - ha detto - è un laboratorio naturale di collaborazione, in cui la cooperazione non è solo un'opportunità per affrontare le sfide comuni, dall'innovazione allo sviluppo sostenibile, ma una necessità quotidiana di integrazione socio-economica e di mobilità".
    Solo per citare l'Interreg "che condividiamo con la Slovenia - ha illustrato - dal 2000 a oggi abbiamo potuto toccare con mano i risultati conseguiti dalla realizzazione di oltre 700 progetti cross-border, grazie all' impegno di più di 2.600 beneficiari e con l'assorbimento di 305 milioni di euro di fondi Fesr.
    Attualmente, con il programma Interreg Italia-Slovenia, siamo i primi in Europa per utilizzo dei fondi, con una percentuale pari al 99 per cento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza