/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Guardia Costiera Trieste 'ferma' 5 navi in meno di un mese

Guardia Costiera Trieste 'ferma' 5 navi in meno di un mese

Tutte straniere, standard di sicurezza non conformi a norme

TRIESTE, 27 marzo 2025, 09:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In meno di un mese 5 navi straniere sono state detenute dal Nucleo Ispettori Port State Control della Direzione Marittima-Guardia Costiera di Trieste che - all' approdo nei porti di Trieste e Monfalcone - ha riscontrato motivi (clear grounds) da creare pericolo per la vita umana in mare e per l'ambiente e quindi determinare uno specifico provvedimento di fermo.
    Le navi detenute, diverse per tipologia (general cargo e bulk carrier) e bandiera (Saint Kitts and Nevis, Marshall Island, Liberia, Palau), sono risultate tutte sub-standard, non rispettose di norme internazionali come addestramento e preparazione dell'equipaggio, condizioni di vita e lavoro a bordo, efficienza e prontezza di mezzi e dotazioni di salvataggio, funzionalità di impianti ed equipaggiamenti antincendio e antinquinamento.

Oltre al fermo, sono stati emessi tre verbali amministrativi per un totale di 21 mila euro per esercitazioni insoddisfacenti da parte dell'equipaggio.
    Delle 5 navi, tre sono tuttora detenute nei due porti: secondo l'Accordo internazionale sui controlli per la sicurezza della navigazione (MoU di Parigi, 1982), potranno ripartire solo quando il comandante della nave garantirà il ripristino di standard di sicurezza, e dopo un nuovo controllo del team ispettivo.
    Il Capitano di Vascello Luciano Del Prete, Comandante del porto di Trieste e Direttore marittimo Fvg, ha ricordato che le attività ispettive della Guardia Costiera mirano alla "costante verifica delle condizioni di sicurezza delle navi mercantili affinché le condizioni di vita e di lavoro degli equipaggi siano conformi agli standard internazionali di sicurezza della navigazione e tutela dell'ambiente marino".


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza