/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nomisma, prezzi case Trieste +3,5%; non residenziale +2,1%

Nomisma, prezzi case Trieste +3,5%; non residenziale +2,1%

Osservatorio Immobiliare.

TRIESTE, 27 marzo 2025, 12:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nel 2024 l'indice Nomisma di performance residenziale di Trieste il mercato della compravendita è tornato a crescere, al 3,5%. A trainare l'indice sono state soprattutto tre componenti: intensità della domanda, dinamica delle compravendite e velocità di assorbimento degli immobili immessi sul mercato". Emerge dall' analisi del primo Osservatorio Immobiliare 2025 di Nomisma dedicato ai mercati intermedi.
    Dunque, per il mercato residenziale, sia per abitazioni nuove o ristrutturate sia usate abitabili, i prezzi sono a +3,5% con tempi di vendita invariati (4 mesi per le nuove, 3 per le usate). Gli sconti sono in lieve diminuzione, vicini ai minimi storici per Trieste: 5% per le abitazioni nuove o in ottimo stato; 7,5% quelle usate. Locazioni: positivo con canoni medi in crescita su base annua del 4,6% trainato da una forte domanda.
    Stazionari a 1 mese i tempi di locazione e i rendimenti lordi annui (6,0%).
    Per il mercato degli uffici, la domanda di acquisto si riduce; l'offerta in vendita rimane stabile. Continua la crescita dei prezzi medi, +2,1% annuo, incrementi superiori in periferia (+2,5%). Lo sconto medio sul prezzo richiesto è al 12-13%, con tempi medi di vendita sui 7 mesi. Nel mercato della locazione, la variazione media annuale dei canoni (+2,1%) supera molto quella dei mercati intermedi italiani (+1,2%). Si accorcia a 4,5 mesi il tempo per affittare un immobile a uso ufficio; i rendimenti lordi annui rimangono stabili (5,8%). Negozi: a inizio 2025 c'è un andamento positivo per i prezzi e per i canoni. Le quotazioni di vendita segnano +2,1% su base annua, i tempi di vendita tra 7 e 8 mesi, quelli per locazioni si riducono a 5 mesi. Lo sconto medio sul prezzo richiesto è all'11%.
    Le previsioni sul mercato residenziale sono di stabilità generale per compravendite; il mercato locativo tenderà ad aumentare sia nel numero che nei canoni di locazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza