/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Appello Regione Fvg, 'modificare il decreto sulla cittadinanza'

Appello Regione Fvg, 'modificare il decreto sulla cittadinanza'

Roberti: 'Si rischia di penalizzare discendenti nostri emigrati'

TRIESTE, 02 aprile 2025, 12:45

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

La Regione Friuli Venezia Giulia auspica un ripensamento, in fase di conversione, del decreto legge sulla cittadinanza. L'esperienza storica del territorio è caratterizzata da diverse fasi migratorie, alcune uniche nel loro genere. Come l'esodo istriano-dalmata o le grandi ondate migratorie dal Friuli nel secolo scorso. Per questo, negli anni la Regione ha investito ingenti risorse su progetti che tenessero vivo il contatto tra le comunità all'estero e il Fvg, favorendo anche rientri che oggi potrebbero dare risposte, a fronte del calo demografico, alle necessità di giovani lavoratori. E' quanto afferma in una nota l'assessore con delega ai Corregionali all'estero, Pierpaolo Roberti, in merito alla discussione sul decreto legge sulla cittadinanza che prevede una stretta per i discendenti di chi è emigrato all'estero.
    Se il decreto in esame dovesse essere convertito senza alcuna modifica - secondo l'assessore - ci si potrebbe trovare, per esempio, nella situazione di non poter conferire la cittadinanza a un argentino, discendente di esule istriano, nato in Italia e vissuto in Italia per meno di due anni. Oppure a un cittadino che aveva il bisnonno partito a metà del '900 dal Friuli in cerca di lavoro e che, nel 1976, contribuì alla raccolta fondi per la ricostruzione post-terremoto. Si tratta di situazioni, per Roberti, che andrebbero evitate poiché richiederebbero scelte alquanto paradossali e discutibili.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza