Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La friulana Chiara Anzolini in finale al premio GiovedìScienza

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La friulana Chiara Anzolini in finale al premio GiovedìScienza

Geologa e comunicatrice della scienza è tra i dieci selezionati

TRIESTE, 13 maggio 2025, 18:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Chiara Anzolini, geologa e comunicatrice della scienza, di Tolmezzo (Udine), è una dei dieci finalisti del premio nazionale GiovedìScienza, la competizione scientifica realizzata da CentroScienza Onlus, che ogni anno dà visibilità al lavoro di giovani ricercatrici e ricercatori italiani che con la loro attività contribuiscono allo sviluppo e all'innovazione nel Paese.
    Dopo un dottorato in Scienze della terra ha svolto un periodo di ricerca post-dottorato in Canada, durante il quale ha studiato i diamanti super-profondi per ricostruire i processi geologici del mantello terrestre. Al rientro in Italia ha frequentato un master in Comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Oggi è ricercatrice all'Università di Padova, dove lavora al Dipartimento di Biologia nell'ambito del National biodiversity future center e si occupa di comunicazione della scienza.
    Il 26 maggio all'Accademia delle scienze di Torino si terrà la fase finale del premio, durante la quale verrà decretato il vincitore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza