/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ratzinger: fedeli in coda anche per chiedere una grazia

Ratzinger: fedeli in coda anche per chiedere una grazia

In Piazza San Pietro pure turisti spiazzati da fila per entrare

CITTÀ DEL VATICANO, 02 gennaio 2023, 11:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

C'è un po' di tutto nella coda di persone che vogliono oggi entrare nella basilica di San Pietro dove è stata esposta la salma di Benedetto XVI.
    Sacerdoti, suore, ma anche famiglie e semplici turisti.
    C'è chi è qui per chiedere una grazia. E' una famiglia arrivata da Forlì. La figlia, Maria Chiara di 16 anni, dice: "Nonostante io non l'abbia mai conosciuto come mio Papa, so che è stato importante per la cristianità e quindi i miei genitori mi hanno portato con loro anche per avvicinarmi alla sua figura e per chiedere delle grazie".
    In fila anche don Igino, sacerdote originario della Guinea equatoriale, e a Roma per motivi di studio. "Benedetto XVI è stato un cercatore della verità. Io sono un missionario clarettiano, non l'ho conosciuto personalmente, come invece conosco Francesco, ma ho letto i suoi libri, conosco il suo pensiero e ho ritenuto importante oggi essere qui".
    C'è anche la famiglia francese, due giovani genitori e tre bambini, dei quali uno sul passeggino e uno in braccio. "Perché siamo qui? Per visitare la basilica". E il fatto che oggi sia esposta la salma di Razinger "è una coincidenza". Sono molti infatti i turisti in Piazza San Pietro, anche perché sono giorni di vacanze scolastiche e per molti anche ferie dal lavoro. Si riconoscono dalle cuffiette con le quali possono ascoltare le loro guide che continuano a ripetere: "Ci dispiace, siamo desolati, ma è meglio non entrare in basilica, oggi c'è troppa fila...".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza