/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comunità ebraica Roma, 'me too per le israeliane non c'è'

Comunità ebraica Roma, 'me too per le israeliane non c'è'

'Il silenzio è assordante, oggi le ricordiamo noi'

ROMA, 25 novembre 2023, 20:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"È come se il Me too per le israeliane non ci fosse. Nessuno per queste donne ha detto nulla. 'Faremo rumore', ma qui il rumore non c'è stato. Non c'è stata una mobilitazione, da parte delle associazioni femminili.
    Quindi lo abbiamo fatto noi, in modo silenzioso senza disturbare perché avevano diritto di essere ricordate anche loro". Lo dicono la vicepresidente della Comunità ebraica di Roma, Antonella Di Castro, e la direttrice di Shalom.it, Ariela Piattelli, durante l'inaugurazione della video-istallazione 'il silenzio è complice', proiettata sulla facciata della fondazione del Museo della Shoah a Roma, in ricordo delle donne uccise e stuprate nell'attacco di Hamas il 7 ottobre.
    "Noi quel giorno abbiamo visto il corpo femminile come campo di battaglia perché ci hanno costretto a vedere", ricorda la vicepresidente. "In Francia è partito un appello per parlare delle violenze subite il 7 ottobre, qui nulla. E il silenzio attorno a queste donne è stato assordante", sottolinea.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza