/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Casa Papanice, icona postmodernista protagonista a Milano

Casa Papanice, icona postmodernista protagonista a Milano

L'edificio di Portoghesi amato dal cinema ispirò Ettore Scola

MILANO, 10 aprile 2025, 17:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'architettura iconica di Casa Papanice sbarca alla Design Week di Milano da protagonista. La Città metropolitana ha organizzato infatti per domani alle 11 alla Biblioteca Isimbardi la presentazione del libro "Casa Papanice" di Edmondo Papanice.
    Casa Papanice è un villino di Roma, del quartiere Nomentano, oggi sede della ambasciata di Giordania. Si tratta di un edificio colorato e reso particolare dalle superfici curve, ed è considerato uno dei simboli del postmodernismo italiano. Il villino fu progettato nel 1967 dall'architetto Paolo Portoghesi e dall'ingegner Vittorio Gigliotti, e realizzato tra il 1969 e il 1970. La casa prende il nome dal committente, l'imprenditore Pasquale Papanice.
    Casa Papanice da sempre affascina designer, architetti e cineasti: Ettore Scola la usò come set di 'Dramma della gelosia' con Marcello Mastroianni e Monica Vitti.
    All'appuntamento domani interverranno, oltre all'autore, anche Francesco Vassallo, vicesindaco della Città metropolitana di Milano; Giovanni Ottonello, Art Director istituto Europeo di Design e docente IED Cinema; Giorgio Zanchetti, Direttore Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali Università degli Studi di Milano; e Stefano Parise, Direttore Area Biblioteche del Comune di Milano. L'evento sarà moderato dal giornalista Giannino della Frattina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza