/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rocca, 'termovalorizzatore Roma, oneri e onori a Gualtieri'

Rocca, 'termovalorizzatore Roma, oneri e onori a Gualtieri'

Regione non ricorrerà a Consulta per emendamento taglia-poteri

ROMA, 15 aprile 2025, 19:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Regione Lazio non ricorrerà alla Corte Costituzionale contro l'emendamento al decreto Pa che le sottrae competenze sul futuro termovalorizzatore di Roma a favore dei poteri commissariali del sindaco Roberto Gualtieri.
    Lo ha spiegato il governatore Francesco Rocca: "Non ci appelleremo alla Corte Costituzionale - ha detto Rocca a margine di un evento a Roma - Il termovalorizzatore e tutta la vicenda del commissariamento sono il risultato del fallimento delle politiche sui rifiuti della giunta precedente che si è fatta commissariare. Come Regione Lazio noi non verremo meno a qualsiasi richiesta di aiuto e ausilio da parte del commissario Gualtieri, ma oneri e onori a chi deve realizzare un'opera così importante".
    I lavori per realizzare l'impianto di trattamento dei rifiuti a Santa Palomba, estrema periferia sud di Roma stanno per iniziare: "Sul termovalorizzatore - aveva ricordato ieri a una radio il primo cittadino della Capitale - l'iter sta procedendo, siamo alla fase finale della verifica del progetto che consentirà di finalizzare l'aggiudicazione e poi, dopo le procedure autorizzatorie, di partire col cantiere in estate".
    La mossa della maggioranza in Parlamento, che estende al sindaco-commissario anche i poteri in materia di accertamento e individuazione nelle aree a elevato rischio di crisi ambientale, è stata letta dai contrari all'impianto come un assist a Rocca, che in questo modo non dovrebbe decidere sulla richiesta avanzata dal Comune di Albano Laziale, che al termovalorizzatore si è sempre opposto.
    Per il sindaco Massimiliano Borelli "è un gioco delle parti sulla pelle dei cittadini e del territorio. A gennaio 2024 ho inviato a Rocca l'ordine del giorno del Consiglio Comunale per richiedere di mettere in atto tutte le procedure per dichiarare quell'area a elevato rischio ambientale, al quale sono seguiti 3 solleciti di risposta, mai arrivata. Ho chiesto a Gualtieri di partecipare alla Conferenza dei Servizi per visionare il progetto relativo alla costruzione dell'inceneritore, ma anche questa richiesta è rimasta inevasa. Quando si governa ognuno deve assumersi le proprie responsabilità, oneri e onori appunto.
    Troppo facile lavarsene le mani e non ascoltare le esigenze e le preoccupazioni di un territorio. In politica bisogna metterci la faccia e io continuerò a lottare per difendere la salute pubblica e l'ambiente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza