/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arriva 'Orizzonti Liberi', il podcast di Libera

Arriva 'Orizzonti Liberi', il podcast di Libera

Racconta i percorsi e le storie del quartiere

ROMA, 16 aprile 2025, 13:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cinquanta appuntamenti per giocare in piazza, nel centro di Tor Bella Monaca. Bambine e bambini che puliscono piazza Castano, che giocano in gruppo sotto gli occhi attenti degli abitanti dei grandi complessi residenziali che chiudono lo spazio. Libera, gli scout, CuboLibro e Eutopia le realtà che insieme da sei anni vivono lo spazio.
    È l'esperienza raccontata nel terzo episodio di "Orizzonti Liberi", il podcast di Libera, a cura di Carlotta Bartolucci, Viviana Marrocco e Sofia Nardacchione, che racconta storie di riscatto contro mafie e corruzione e che si può ascoltare sulle principali piattaforme di podcast. Un episodio che, grazie alle voci delle tante persone che animano Tor Bella Monaca - Marco Genovese e Noemi Dicorato di Libera Roma, Claudia Bernabucci di Cubolibro, Matteo Balou degli Scout e il giornalista Francesco Rossi - racconta di cosa significa costruire alternative in un contesto pieno di difficoltà, ma anche potenzialità, e che chiede a gran voce, per chi ci vive, il diritto di sognare.
    Quello che un tempo era un progetto innovativo, basato su ampi spazi verdi e sull'unione tra edilizia residenziale e servizi, si è trasformato in un insuccesso, con spazi senza cura e abbandonati, con la presenza delle mafie e della loro violenza, con impatti su chi vive il territorio. Aspetti che, oggi, potrebbero cambiare: Tor Bella Monaca è un luogo di resistenza quotidiana, con esperienze sociali di grande valore nate dalle battaglie per i diritti chiesti da chi vive il quartiere. Ma Tor Bella Monaca è anche al centro di uno dei più grandi e complessi progetti del Pnrr, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, su Roma. Con 95 milioni di euro verrà riqualificato un intero comparto di case popolari: l'R5, con oltre 1200 appartamenti e 4000 abitanti, creando anche nuove possibilità per botteghe e negozi, spazi di socialità in un contesto oggi contaminato dalla vendita di stupefacenti. E, quindi, forse, un possibile nuovo futuro in uno dei complessi residenziali più grandi di Roma.
    Il podcast di Libera con la puntata su Tor Bella Monaca racconta una storia di impegno sociale, di relazioni, di coinvolgimento degli abitanti. Un percorso che è andato avanti a piccoli passi, una domenica al mese da sei anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza