Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via accensione permanente Palazzo Esposizioni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al via accensione permanente Palazzo Esposizioni

Tra bellezza, innovazione tecnologica e sostenibilità

ROMA, 09 maggio 2025, 15:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuova era per Palazzo Esposizioni Roma, con l'accensione permanente della sua facciata, frutto di una collaborazione innovativa tra Palaexpo, Areti e Roma Capitale. L'assessora ai Lavori Pubblici Ornella Segnalini, l'ad di Areti Raffaele De Marco e il presidente di Azienda Speciale Palaexpo Marco Delogu hanno partecipato al sopralluogo e all'accensione ufficiale, avvenuta ieri sera.
    L'intervento, interamente realizzato da Areti, società del Gruppo Acea che si occupa della distribuzione dell'energia elettrica nella Capitale, con un investimento di 40mila euro, è stato approvato dal Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici e dalla Soprintendenza: l'illuminazione della facciata principale del Palazzo ha sostituito il vecchio impianto con una soluzione all'avanguardia "unendo bellezza architettonica, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale".
    L'assessora Segnalini ha sottolineato l'importanza dell'innovazione tecnologica: "Grazie all'utilizzo di tecnologia Led e a un sistema di controllo flessibile, abbiamo ottenuto un'illuminazione più efficiente e sostenibile, con un notevole risparmio energetico. La nuova illuminazione non solo esalta la bellezza architettonica del Palazzo delle Esposizioni, ma contribuisce anche a rendere più sicura e accogliente l'area circostante". L'ad di Areti Raffaele De Marco ha detto che "attraverso una luce di proiezione omogenea e controllata si esalta l'architettura della facciata, valorizzandone i dettagli e favorendone l'armonia con il contesto urbano. Un risultato possibile grazie alla collaborazione con la Soprintendenza, che ha guidato un percorso progettuale attento e rispettoso della vocazione e dell'uso del Palazzo delle Esposizioni".
    "La facciata di Palazzo Esposizioni Roma merita la luce - ha sottolineato Delogu -Da stasera ogni volta che il crepuscolo arriverà, il palazzo avrà una nuova e bellissima luce.
    Ringraziamo il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e l'assessora Segnalini che hanno fatto moltissimo per riportare il nostro 'contesto' a uno splendore assoluto, anche con la nuova dipintura del tunnel e la pavimentazione in asfalto antirumore.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza