/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cresce la produzione di vino in Liguria nonostante la siccità

Cresce la produzione di vino in Liguria nonostante la siccità

Coldiretti stima un +5%, da 40mila a 42mila ettolitri

GENOVA, 13 settembre 2023, 11:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nonostante la siccità la produzione di vino in Liguria nel 2023 toccherà un importante +5% passando dai 40 mila ettolitri dell'anno scorso ai 42 mila stimati "grazie all'attento lavoro dei viticoltori locali che ha fatto sì che le uve liguri quest'anno si presentassero in perfette condizioni". Sono le previsioni di Coldiretti Liguria sulla vendemmia 2023. Da segnalare in particolare "un aumento del 18,5% dell'export nazionale verso la Francia nei primi cinque mesi del 2023".
    "Nel caso della Liguria un'indagine messa in atto da Assoenologi, Uiv e Ismea evidenzia come il lavoro dei nostri viticoltori abbia fatto sì che le uve liguri quest'anno si presentassero in perfette condizioni - commentano il presidente di Coldiretti Liguria e il delegato confederale Gianluca Boeri e Bruno Rivarossa -. Ciò ha consentito alle colture di procedere nella maturazione con buoni sviluppi, tanto da far pensare a un ottimo raccolto sia in termini quantitativi che qualitativi per il 2023".
    "Il processo di qualificazione del vino made in Italy e made in Liguria è confermato dal successo dell'export anche in Francia, dove si bevono sempre più bottiglie italiane. - aggiungono - Si parla, secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Istat, di un balzo del +18,5% in valore delle esportazioni nazionali di vino Oltralpe nei primi cinque mesi del 2023".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza